PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] ). Ivi si elaborò un nuovo stile durante l'episcopato diClaudio (818-827), iconoclasta tanto radicale da bandire il culto ), ivi, pp. 175-198; S. Lo Martire, Testo e immagine nella Porta dello Zodiaco, ivi, pp. 431-474; L. Pejrani Baricco, San Ponso ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] abbozzati, nonché dalla matura riflessione sulla contemporanea pittura spagnola di Bartolomé Esteban Murillo e diClaudio Coello. Ma anche di Diego Velázquez, già osservata dal G. mentre portava a compimento la volta dell'Escalera. Lo dimostrano gli ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] 1963, p. 235), il municipalismo molto sentito del C. lo portò a considerare gli artisti lombardi "uguali agli antichi", il che non autorità in fatto di antichità e interpretazione di Vitruvio. Negativo è invece il giudizio diClaudio Tolomei, che da ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] di C., nel 196 a.C. Marco Claudio Marcello fondò nella convalle un castrum, di cui sono state riconosciute cinque fasi di S. Monti, Mura, torri e portodi Como, Periodico della Società storica per la provincia ed antica diocesi di Como 16, 1904, pp. ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] , un parente lo mise in contatto con l'artista lorenese Claude Deruet, attivo a Nancy presso la corte ducale. Rimane solo ritrovamento di Mosè, Paesaggio con seppellimento di s. Serapia, Paesaggio con Tobia e l'angelo, Portodi Ostia con imbarco di s ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] continuo e tenace di formazione di città-capitale, emblema dello Stato sabaudo, che portò alla demolizione sistematica carolingi di Torino nelle date dell'episcopato diClaudio l'Iconoclasta, CahA 25, 1976, pp. 95-100; G. Casiraghi, La diocesi di ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] diClaudio Tolomeo, che rappresenta il più importante testo di astronomia, meglio noto con il titolo arabo di (Ars., 1036).L'influenza della cultura araba portò all'uso astrologico di dividere il segno zodiacale in trenta 'spicchi' corrispondenti ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] per la Sicilia. Poi è stato aperto al traffico il portodi Gioia Tauro, specializzato in container, che è diventato il portodi smistamento più importante del Mediterraneo.
Una storia di lontananza
Solo in certi periodi la Calabria ha goduto della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , F. Campos, A. Abelaira, A. Alçada Baptista, M. Cláudio, A. Faria, M.de Carvalho, J. de Melo. Particolarmente dai gesuiti, ebbe ampia diffusione sotto il regno di Giovanni V: notevoli, tra l’altro, a Porto la torre dos Clérigos (N. Nazoni, 1754) ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di esse (Merlo era anche presidente dell'Ente Colombo, che aveva gestito la manifestazione); gli successe quindi Claudio cinta il Castelletto e le falde montane di Montegalletto, e raggiungere il mare con la portadi S. Tommaso (cinta muraria del 1375 ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...