Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] imperiali furono innalzate più tardi fino al tempo diClaudio, cui vanno riferite quattro stele con iscrizioni bilingui mura del tardo Impero, e divenne quella che oggi chiamiamo la Portadi Oea, e l'arco a quattro fronti scoperto recentemente, e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] X Regio. La scultura delle élites locali dall’età repubblicana ai giulio-claudii, Roma 1991.
M.T. Grassi, I Celti in Italia, Milano 1991 di Asolo, Feltre, Belluno. Diversa era la situazione di Adria: portodi grande importanza, sede di scambi e di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] attuale e si costruisce una scena stabile monumentale con cinque porte sulla fronte, in stile dorico, terminante in un Varie fonti ricordano delle scene dipinte già nel 99 a. C., ad opera diClaudio Pulcro (Plin., Nat. hist., xxxv, 23; Val. Max., ii, ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] colonnato sul decumano stesso all'angolo con Via dei Molini, forse dell'epoca diClaudio, aperti verso il Tevere con portico a pilastri di tufo. È a Claudio infatti che si deve il primo porto a N della foce con moli messi in luce da recenti scavi e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Augusto del tipo Prima Porta, risalente agli anni dell’attribuzione da parte del Senato del titolo stesso di Augustus (27 a.C.), nonché due busti di età giulioclaudia, uno maschile e uno femminile.
Pure a età giulio-claudia risalgono alcune sculture ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] dell’edificio e probabilmente anche quello delle altre porte urbiche, in precedenza assegnate a età claudia sulla base di notazioni stilistiche. Nello stesso programma rientrò la monumentalizzazione del foro dotato di portici a ovest, sud ed est (su ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] d'Arte, 1962, P. 171 ss., figg. 1-3, 11-12. Ritratto diClaudio ad Alessandria: N. Bonacasa, in Römn. Mitt., LXVII, 1960, p. 126 , XXI, 1962, p. 334 ss.; G. Calza, La necropoli del Portodi Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, p. 108 ss. Per la necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] a mezzo busto e due frammenti di una statua colossale di Nettuno dai portodi Civitavecchia.
Bibl.: Musaei Etruschi quod altre sculture, iscrizioni ed al cosiddetto Trono diClaudio - e la statua di Dogmazio con iscrizione databile al 326-333 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] tempio (esastilo su alto podio) databile all’età diClaudio. Fra le altre città della Tarraconense in cui in di conservazione) è stata confrontata con quella di noti archi traianei, come quello sul portodi Ancona. Anzi, poiché l’iscrizione parla di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] le rovine di un propylon più piccolo in stile corinzio, dedicato a Demetra e a Persefone da Appio Claudio Pulcro nel circa 3,5 m, protetta da 11 torri quadrate. La portadi accesso si trovava nell’angolo nord-ovest. La fortezza fu ristrutturata ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...