Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] d'Epiro. Tale è da ritenersi anche la tomba diClaudia Antonia Sabina a Sardi, del 191, una cella p. 389; F. Castagnoli, Appia antica, Milano 1956; G. Calza, La necropoli del Portodi Roma, Roma 1940; M. Pallottino, in Bull. Com., LXII, 1934, p. 41 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pp. 139-158). Costituisce un'eccezione l'opera diClaudiodi Torino, conservata solo in excerpta (Epistola ad Theodomirum abbatem , AntiqJ 59, 1979, pp. 343-374; I. Ragusa, ''Porta patet vitae sponsus vocat'' and the Inscription of the Lost Portal of ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] a Boscotrecase, passata negli ultimi anni a Tiberio Claudio Euticho liberto della casa Claudia, e la villa suburbana a Porta Marina in cui si ritiene di poter riconoscere l'abitazione del principe Claudio durante il suo confino in Campania. Del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] del II sec. d.C. costruì la Biblioteca di Celso, la cui facciata richiama una frons scaenae, secondo uno schema ampiamente sfruttato in quest'area geografica. Nella zona del porto in epoca adrianea Claudio Veruliano donò alla città un grande portico ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] del 30 a. C. e considerarne Alessandria quale luogo di origine. È improbabile però che il piatto di Aquileia sia l'originale; si tratta piuttosto di una grossolana imitazione provinciale, forse dell'età diClaudio.
13) La t. romana del II e del III ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Cozzolino, Recent Discoveries in Campania, in Egyptological Studies for Claudio Barocas, Naples 1999, pp. 21-36.
N. to City-State, London 2002.
G. De Rossi, Il portodi Miseno tra Costantino e Gregorio Magno: nuova luce dalle recenti acquisizioni ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] numerosi edifici sacri: oltre al già citato tempio diClaudio, i templi del Palatino, ma anche la Casa il Kabeirion e la basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a un ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , può essere ben ritenuto come esempio dell'arte augustea, anche se si è pensato all'epoca diClaudio per l'ipotetica appartenenza dei resti stessi alla Porta Aurea. Nel caso in cui se ne voglia ammettere la lavorazione in loco, si deve convenire ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] lati brevi è raffigurato un candelabro fra pianticelle di alloro. Lo stile indica l'epoca diClaudio. I suoi modelli vanno cercati in Asia usata per lo più soltanto come un'architettura di sfondo (s. a portedi città a Milano e ad Ancona; cosiddetti s ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] che per quella romana (fortezze, strade, divisioni agrarie). In Italia la possibilità di applicazione del metodo fu dimostrata dalle ricerche di G. Lugli (1939) sui portidiClaudio e di Anzio; dopo l'ultima guerra la sempre maggiore quantità ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...