Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] della provincia di Tracia. Ricevette molti benefici da Augusto e da Claudio. In onore di Caracalla eresse un arco di trionfo.
Le su cui sono incisi due grandi occhi apotropaici, la portadi Parmenone, così detta dal nome del suo costruttore inciso ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] alla Madre degli dèi e a Navisalvia (la vestale Claudia Quinta) e da monete di Faustina Madre; sull'una e sulle altre si si presentò nel Foro indossando una lunga tunica ricamata in oro e portando in testa una corona d'oro (Diod., xxxvi, 13; Plut., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] è imponente e prosegue anche oltre la fase giulio-claudia: grandi edifici per spettacoli vengono costruiti a Luni, 110 d.C. con la costruzione del nuovo grande porto traianeo di Centumcellae.
L’espansione della proprietà imperiale investì anche l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] mentre resta indipendente il regno di Tracia, sotto la guida di un fedele alleato di Roma, Remetalce; Claudio nel 44 distacca la Macedonia piani con mosaici; nel IV secolo fu ricostruito il porto e allo stesso secolo e al successivo si datano quattro ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] sino a Claudio, mentre il potere politico passò nelle mani di un procurator di scelta dell'imperatore. A Claudio si deve come capitale Virunum, sino a quando, nel 511, Teodorico la portò a Teurnia, e nel 568 il dominio longobardo in Italia si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] dai tresviri agris iudicandis adsignandis Caio Gracco, Appio Claudio e Licinio Crasso provvide all’identificazione e alla delimitazione adiacenze della porta, dalla quale la consolare usciva in direzione di Calatia, e di un complesso termale di prima ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti diportare [...] , battono moneta e regnano in rapida successione fino a quando Claudio Gotico, nel 273 d.C., non mette fine alla di quel grandioso programma di “organizzazione del consenso” attraverso l’architettura e l’urbanistica che Augusto, con Agrippa, portò ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] della città verso E. Sepolture (per esempio il mausoleo diClaudia Antonia Sabina, circa 185-195 d. C.) si estendevano a O del ponte sul Pattòlo. Un acquedotto donato da Claudioportava acqua alla cittadella, da dove era distribuita a tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] le statue-ritratto eseguite da scultori neoattici di Olimpia, ad esempio quella dell'imperatore Claudio rappresentato come Zeus, da Philathenaios (v dei rilievi dello scudo dell'Atena Parthènos di Fidia provenienti dal porto del Pireo (v. atene; pireo ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] . C. un emporio il cui porto era sulla spiaggia di Nizza e la cui acropoli sulla collina del "castello", il pianoro di Cimiez si stendeva da N a la cui pacificazione sarà compiuta da Claudio, riprese il ruolo di città guida della Cisalpina sotto l' ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...