VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] circolo Ricciotto Canudo fondato dal professore di lettere Claudio Varese.
Iniziò la sua carriera di regista nel 1949, autoproducendo sotto esistenziale.
Il regista andò a trovare nel carcere diPorto Azzurro, dove scontava l’ergastolo, il capo della ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] Turchino, l'altra da Novi e Gavi verso la Bocchetta e i Giovi.
Il D. si portò a Ovada, incaricando il parente Giorgio Doria ("nipote", secondo il Capriata) di recarsi a Novi. Sembra però che l'azione del D. non fosse condivisa da Benedetto Spinola ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] Il ritorno di Ulisse in patria per Claudio Monteverdi, traccia un paragone astronomico tra il talento di Sacrati e muyto alto e poderoso Rey Dom João o IV (1649), a cura di J. Vasconcellos, Porto 1874, pp. 12, 474; C. Ivanovich, Minerva al tavolino, ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Caritea ed Elisa e Claudiodi Saverio Mercadante, Il flauto magico di Mozart, Nina pazza per amore di Paisiello, La casa nel bosco di Louis Niedermeyer, Il pirata e I puritani di Bellini, Maria di Rudenz, Marino Faliero, Gemma di Vergy e Belisario ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] 16 marzo 1690.
L'Impero stava sostenendo una dura lotta contro i Turchi, che nel 1683 erano giunti sino alle portedi Vienna. Liberata Vienna, la guerra era però continuata e, per fronteggiare il pericolo comune, le potenze maggiormente interessate ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] Claudio Gabriele de Launay, datato 30 marzo 1849, in cui gli si annunciava la disfatta di Novara insieme all’ordine di interrompere la missione e di Bem. L’idea dello stato maggiore ungherese diportare un disperato attacco con tutte le forze residue ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] del VII Corpo d’Armata di stanza nel capoluogo toscano: un complesso di lavori che, sommato a quelli portati a termine in precedenza, nati dal matrimonio di Fortunato con Marcella Ceppi: Flavio Callisto (Firenze, 11 marzo 1924), Claudio (Firenze, 4 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] un attivo e consapevole collaboratore, portò prima alla fabbricazione dei falsi annali in volgare di L. Monaldeschi e poi alla era terminato nell'aprile dell'anno 1582, e invano il padre Claudio, rimasto a Bevagna con la nuora e gli altri nipoti, ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] sino al 1894, anno della sua morte. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, strinse amicizia con Claudio Treves e Gustavo Balsamo Crivelli, studente di lettere. Partecipò attivamente alle manifestazioni pacifiste promosse dagli studenti liberali ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] di Savoia, ma non è pervenuta. Nel 1624, ancora dall'interno dei circoli culturali romani, il M. portò a e con Bernardo, non per imitar gli affetti e le frasi diClaudiano o di Ovidio" (Opere, p. 353; altri passaggi significativi sulla distanza ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...