MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] portò il M. a Roma e da lì, appena poco prima del sacco della città, nel Regno di Napoli, dove entrò in contatto con la corte ischitana di affiorano memorie dell’Elettra sofoclea. Da una lettera diClaudio Tolomei del 7 apr. 1531 risulta che egli ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] I combattimenti di Tancredi e di Clorinda diClaudio Monteverdi, e l’anno dopo per l’opera Il ladro e la zitella di Gian Carlo Ensemble, con sede a Torre del Greco, vicina al porto per riunioni e prove, puntando stavolta a soluzioni itineranti, ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] di Berlino.
Nel 1939 portò a termine l’affresco La giustizia (L’albero del bene e del male) nel palazzo di Giustizia di il Nazareno di Lorenzo Perosi (stagione 1949-50), per Il combattimento di Tancredi e Clorinda su musiche diClaudio Monteverdi ( ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] Gerbi, Carlo Levi, figlio di una sorella diClaudio Treves, e con Nello Rosselli, nipote di Alessandro Levi. Il mondo , Treves iniziò un’attività di giornalista e di analista politico dell’Inghilterra postbellica, che portò avanti, con fasi diverse, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] I preziosi lingotti imbarcati a Cadice, Cartagena, Denia, Alicante, Valencia e soprattutto a Barcellona, una volta raggiunto il portodi Genova, venivano rispediti a Livorno, dove erano presi in carico da due compagnie commerciali fiorentine (Fabio e ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] , a Gli spettri, di Ibsen (1954), per la regia di Mario Ferrero; Il piacere di lasciarsi di Renard (1956), per la regia di Vito Molinari; Ventiquattr’ore felici di Cesare Meano (1956), per la regia diClaudio Fino; Il litigio di Charles Vildrac (1957 ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] le scelte di agogica e di strumentazione.
La ricerca di una maggiore varietà d’azione e di affetti portò Salvi a 1874, p. 39; G. Palagi, Del sigillo e segno notarile diClaudio Boissin, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, II (1874-1875), pp. ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] di segreteria. L’intensa attività di studioso nel campo linguistico e letterario lo portò a ricoprire posizioni anche prestigiose, ma sempre di appendice al Vocabolario de’ nomi propri sustantivi diClaudio Ermanno Ferrari (Bologna 1827-28), poi in ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore diClaudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] in cui versava a Salò, ma la cosa non andò in porto per ragioni interne al consiglio (Zanardi, 2001, p. 47); il bel pensero e Dispiegate, guance amate, in Tutte le opere diClaudio Monteverdi, X, a cura di G.F. Malipiero, Asolo 1929, pp. 58- 61; e ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] il suo arrivo in Piemonte, la G. sposò il conte Claudiodi Pancalieri (m. 1582), prendendo stabilmente dimora in Piemonte. Il marito nome era G.D. Galeni) aveva attaccato il portodi Nizza, cogliendo alla sprovvista le difese sabaude, e prendendo ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...