SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] (con i Due discorsi di Faustino Summo del 1590). Salutata con tempestivo favore da Aretino e Claudio Tolomei, come pure, Vaticanae. Nonostante tutto, Roma era per Speroni un portodi quiete rispetto alla mal tollerata Padova, dove ogni faccenda ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di scritture in lingua araba che, una volta tradotto, si sarebbe rivelato il lungo carteggio di una spia turca, Mahmut, inviata in Europa dalla Portadi -orientale…, in Miscellanea di studi in onore diClaudio Varese, a cura di G. Cerboni Baiardi, ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito diClaudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] , Pelleas e Melisanda diClaude Debussy (1908) e in prima assoluta Gloria di Francesco Cilea (1907). Nel maggio del 1908 il suo rifiuto di includere in un concerto musiche di Gaetano Coronaro, scomparso il mese prima, portò a un nuovo scontro ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Claudio Cogorano.
Nel corso della sua vita professionale il L. ampliò la sua attività di ingegnere militare occupandosi di pietre, sia di casseformi speciali con cui fondare le murature, come quelle impiegate nel cantiere del portodi Zara descritte ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] lo portò, come rappresentante della Francia, a sostenere Carlo Emanuele I. Assistette l'ambasciatore marchese di Rambouillet soddisfazione al Re in rimettere le cose diClaudio Marini nello stato di prima".
Gli Spagnoli erano riusciti ad allontanare ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] poi arricchito con l'aggiunta di altre pièces, come Demi-monde e La moglie diClaudiodi A. Dumas figlio, in con Stival portò in scena Biografia di S.N. Baerman, Evviva la vita di H. Sudermann, Madame X di Bisson e di nuovo Santa Giovanna di Shaw, ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Salerno si trasferì in Sicilia per studiare il codice greco dell'opera diClaudio Tolomeo, poco tempo prima portato da Bisanzio da Enrico Aristippo) nella persona di E., che chiama "virum tam grece quam arabice lingue peritissimum, latine quoque non ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] (1660, p. 161), che lo collega alla prepositura provinciale diClaudio Acquaviva, o nel 1582 (cfr. il riferimento indiretto in Roma 1571 in commerci diretti con Manila e con i porti vietnamiti e cambogiani, e minato dalle ambizioni politiche dei ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] saiche della carovana d'Alessandria, che s'erano rifugiate nel portodi Chitres. Nel 1665 condusse un'attiva campagna di vigilanza e di preda nel Mediterraneo, ma i suoi sforzi di giungere ad uno scontro diretto con la flotta nemica furono frustrati ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] , compreso il portodi Palo, che costituiva una sorta di cuscinetto tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli, organizzando nel opere Luca Marenzio, Giulio Caccini, Cesare Zoilo e Claudio Monteverdi; fece parte della sua cerchia anche Gerolamo ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...