REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] ), entrò finalmente nel mondo teatrale professionista. Nella compagnia di Emanuel portò a compimento il suo percorso di formazione, ampliò la sua conoscenza dei repertori recitando al fianco di attori come Ermete Zacconi (primo attore giovane della ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] di pietà; a tratti aveva ancora momenti di lucidità e desiderio di agire. Morì a Vercelli, dove la duchessa l'aveva portato nove figli ed alla morte di A. era ancora una volta incinta; l'ultimo figlio di A., Claudio Galeazzo, nacque nel settembre 1472 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] antico (Claudio Monteverdi, Adriano Banchieri) al contemporaneo, e contemplava anche un’ampia selezione di canti di Petrassi, nel 1946, fresco di nomina, concertò a Torino la ‘prima’ italiana della Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler; nel 1948 portò ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] del papa. Nel 729, Liutprando si portò con un esercito a Spoleto dove ottenne un giuramento di fedeltà e degli ostaggi quale garanzia di subordinazione da parte dei duchi di Spoleto e di Benevento. Il forzato riavvicinamento al regno costrinse ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] si ritirò.
I successi conquistati in quel biennio – attestati anche dall’importante premio Sportivo più di cui fu insignita nel 1998 – portarono alla piccola marciatrice anche la notorietà extrasportiva. In quell'anno si segnala partecipò al cast del ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] tournée anche a Barcellona e a Madrid. Nel 1894 formò compagnia con F. Andò, con competenza per le parti di "brillante" e di "primo attore comico", e portò i suoi successi anche a Berlino, a Vienna e in America latina. Nel 1897 affiancò il suo nome a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] E così decise di far svernare le galere nel portodi Genova; e, mentre scriveva a Filippo II di credere che la situazione di Enrico IV (e così negli anni successivi metteva in guardia il Senato sulle relazioni diClaudio De Marini con il granduca di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] i suoi timori, e quindi la tregua firmata con la Sublime Porta sin dal 1568 non fu rimessa in discussione. Anche sul secondo papa scrisse al re di Etiopia - che il documento pontificio erroneamente identifica nella persona diClaudio, in realtà morto ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e al portodi Ancona e il riconoscimento della Repubblica Cisalpina, con la quale nel luglio precedente si era fusa la Cispadana. Qui avevano trovato rifugio i più radicali e antipapali giacobini romani esuli, come Claudio Della Valle, Giuseppe ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] disegno dell'Albertina di Vienna, che reca la data 1708, per la chiesa dei SS. Andrea e Claudio dei Borgognoni ( , da un progetto per un antemurale per il portodì Civitavecchia (ibid., n. 24). compito di cui si occupò anche C. Fontana (Braham-Hager ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...