SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] alla corte francese, nel giugno 1610 Claudio Gerolamo fu inviato in Francia dal duca quale ambasciatore straordinario per portare condoglianze e omaggio a Luigi XIII allora asceso al trono. Nel 1611 fu incaricato di una nuova ambasciata in Francia ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] , nel 1918-19, ricoprì lo stesso ruolo presso Il Popolo romano.
Nel 1913, al teatro Argentina di Roma, la compagnia drammatica di U. Farulli portò in scena la sua commedia in tre atti Sovrana, accompagnata da una vivace contestazione del pubblico ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] a quelle del padre, sposò Felice, figlia di Martino Bernardini, che gli portò in dote 1750 scudi e corredi per ulteriori 250 . confidò a fra’ Claudiodi non credere alla presenza reale di Cristo nel sacramento dell’eucarestia, di ritenere la messa e ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] Ferdinando il 12 maggio 1920; la precoce e drammatica morte di entrambi i genitori portò le due sorelle, Isabella e Anna Maria, ad andare Io, Claudiodi Robert Graves.
Il 3 febbraio 1977 – in forma privata, davanti all’allora sindaco di Napoli ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] . de La Harpe (Venezia 1803-08). Ebbe così inizio una carriera di poligrafo che, nel quarantennio successivo, lo portò a pubblicare un gran numero di scritti, per lo più opuscoli d’occasione: prefazioni, orazioni ufficiali, elogi funebri e biografie ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] durante la rivolta del 18 marzo 1797 che portò alla fine della dominazione veneta nel Bresciano. sposata a Claudio Bossi nel 1842.
Rientrato in Italia nel maggio del 1800 con il grado di capo legione, equivalente a quello di colonnello, il ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Giorgio.
Gianfranco Battisti
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] geografia generale ed economica presso l’istituto tecnico commerciale Leonardo da Vinci. Fu l’inizio di una brillante carriera, che lo portò a divenire uno dei protagonisti della geografia italiana negli anni Sessanta-Ottanta.
Libero docente in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] dal rinvenimento di statue raffiguranti Augusto, Tiberio e Claudio e delle terme). Impianti per la lavorazione dell’argilla, di cui il del VI sec. a.C. Sulla via che conduceva al porto, presso una sorgente, sorgeva il santuario delle XIII are, in ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] restaurazione cristiana del XIX secolo. Al suo contributo determinante si deve l’ascesa agli altari di Margherita Maria Alacoque, Leonardo da Porto Maurizio, Paolo della Croce, dei martiri giapponesi, che rimandano a culti e devozioni altrettanto ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] alfine a felice e desiato porto». Il dedicatario è Ercole e 5 voci col basso continuo necessario alla maggior parte di essi, libro terzo, edita a Roma da Paolo Masotti nomi dei compositori (vi figura anche Claudio Monteverdi, con il Lamento d’Arianna ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...