MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] re Carlo Alberto. L’anno successivo gli fu assegnata la cattedra delle classi superiori di disegno all’Accademia di belle arti di Torino, incarico che lo portò a trasferirsi in quella città per dieci anni. Gli ultimi riconoscimenti furono sollecitati ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] attese a combattere il porto d'armi abusivo e alla costruzione di un nuovo fabbricato a mare vicino alla portadi S. Tomaso, per riferimento al pericolo di spionaggio fu forse suggerito al C. dall'episodio di cui fu protagonista Claudio De Marini. L ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] di salute e nel 1591 iniziò a dedicarsi agli studi.
La sua preparazione di filologo e grammatico lo portò a occuparsi di aggiunta di un nuovo strumento di penna diversa, di Abriani, che completava il vocabolario con autori moderni da Claudio Achillini ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] d’Europa (1976-1994) e dell’Unione europea occidentale.
Nel 1989 fu da subito favorevole alla svolta di Achille Occhetto che portò allo scioglimento del PCI e alla nascita del Partito democratico della sinistra (PDS), convinto che il crollo del ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] Nei primi trent’anni del secolo Tamburini portò a un altro grado di perfezione la trasmissione pneumatica ed elettro- Claudio Anselmi (nato nel 1949), figlio di Luciano, si staccò dalla ditta di famiglia nel 1979 dando vita al ramo organario Claudio ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] di Ferrara e di Parma.
Nel congresso nazionale di Modena (15-18 ottore 1911) polemizzò con Filippo Turati e Claudio dei socialisti tedeschi non aveva più ragione di esistere: come esempio portò l’azione intrapresa da Albert Oskar Wilhelm Südekum ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] torchi di Soldi anche fascicoli d’aspetto trasandato e destinati a basso smercio; il logorio dei caratteri portò in raccoglie componimenti di autori sia romani sia dell’Italia settentrionale, con nomi illustri come Claudio Monteverdi, Alessandro ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] , Lina e Adele Wölfler) e di tavoli di osterie, di sogni e desideri di casa. E come Intermezzo le grandi scene di I veci che ‘speta la morte, dove tra paesi e città riaffiora la Trieste del porto e dei botteghini di città vecchia, e dove egli stesso ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] sua forte personalità, insofferente di ogni tutela ("pronto alla colera", lo definì il Piò), lo portò subito a un aspro scontro Clemente VIII convocò il B. e il generale dei gesuiti Claudio Acquaviva per dibattere il problema. L'incontro, avvenuto il ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] 17 anni chiese al preposito generale Claudio Acquaviva di essere inviato nelle Indie «orientali come Provincia romana e iniziò la sua brillante carriera di predicatore (concionator) che lo portò a percorrere l’Italia risiedendo ogni anno in luoghi ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...