Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Claudio Monteverdi, e che, poi, nel 1606 costruì il primo teatro stabile di Ferrara, famoso e di grande magnificenza, quello di Agnelli Ferrara. Portedi chiese, di palazzi, di case, Bergamo 1909; E. Righini, Quello che resta di Ferrara antica, ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] una torre oggi nota col nome di prigione di S. Paolo. Diporte se ne conoscono due: una, la portadi Magnesia, era nell'insellatura fra essere stato rivestito di marmi al tempo di Adriano dall'asiarca Claudio Verulano.
Il complesso di edifici ora ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] in seguito all'interramento dei suoi portidi Seleucia Pieria e poi di es-Suweidiyyah; l'Oronte non è dell'era volgare, al tempo diClaudio (41-54), nel 115, nel 341. Assai grave fu quello del 457-458, di cui abbiamo un particolareggiato racconto in ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Dopo il sec. XVII, Lione non tiene più il portodi città internazionale: le fiere cadono in una irreparabile decadenza di Fourvières una colonia che ebbe dapprima il nome di Copia, poi di Augusta, e da Claudio in poi si chiamò Colonia Copia Claudia ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] grandi depositi, sotto la vigilanza dei governatori, per l'invio immediato, in caso di necessità, delle granaglie a Roma. Durante il regno diClaudio, il portodi Ostia, fino allora amministrato da un questore (quaestor), fu affidato a un dipendente ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] umanistico della lirica, ch'ebbe un evidente riflesso nei saggi metrici diClaudio Tolomei e nelle rime di Bartolomeo Del Bene, di Bernardo Tasso, del Chiabrera (autore anche di sermoni oraziani). Nel Seicento, Fulvio Testi, il Menzini, il Guidi; nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] su buoni livelli, mentre il portodi Ravenna (con 12,9 milioni di merci movimentate) si è affermato Problemi dell'archeologia e della storia di Orvieto Etrusca, in Annali della Fondazione per il Museo ''Claudio Faina'', i, Orvieto 1975 (pubbl. ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] aristocrazia.
La flotta da guerra e da trasporto si riunì nel portodi Luna, e, imbarcato l'esercito, fece vela verso la J.), un L. Veturio (XVIII J.), un Claudio Ner0ne (XX J.); quelle di carattere amministrativo, ad litis censorias (XXIII J.), in ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
diClaudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] diminuzione rispetto al passato.
La recessione ha però provocato un netto peggioramento delle condizioni sul mercato del lavoro, portando il tasso di disoccupazione al di sopra del 10%, un valore elevato non solo in termini assoluti (circa un milione ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] , 44), onde il secondo si deve ritenere opera, o diClaudio, che scavò le famose fosse tiberine per liberare Roma dalle inondazioni, oppure di Traiano per mettere in comunicazione il suo porto con il corso principale del fiume. Quest'ultima ipotesi è ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...