MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] .
La figura e l’opera del M. devono essere collocate nella storia della famiglia, che era originaria di Viviers nella regione francese del Vivarais, dove il capostipite Claudio era nato nel 1642 e da dove si era trasferito a Pisa nel 1666.
Il figlio ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] si cimentò nella composizione di un Carmen provinciale vetus in morte dell’erudito francese Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, condurre in porto la biografia di Angelo Colocci (Barb. lat. 4882): il grande umanista, erudito e raccoglitore di codici, ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] intorno a lui; lì conobbe e divenne amico di Nanni Balestrini e di Leo Paolazzi, che non aveva ancora assunto lo pseudonimo di Antonio Porta. Sin dal 1956 entrò a far parte della redazione della rivista di Anceschi Il Verri.
La morte in banca uscì ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] coincisero altresì con l'avvio di una intensa attività culturale: il G. allacciò contatti con Claudio Tolomei e con il filosofo alla conclusione del concilio portarono nella corte di Roma. Infatti, nei primi anni del pontificato di Pio V (eletto nel ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] dominazione fascista sulle popolazioni slave e che portarono all’emigrazione di molte migliaia di italiani. I Ritossa si spostarono in : Rodolfo, Claudio e Silvana). Pochi mesi dopo la laurea iniziò a frequentare il corso di perfezionamento sull’ ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] agli alunni l’arte della stampa. L’operazione andò in porto nel 1630, e dall’inizio del 1631 uscirono dalla nuova tipografia folio atlantico di messe di Marco Scacchi, maestro di cappella di Ladislao IV di Polonia. Al di fuori di quelle di musica, si ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] ’Everest 1973 (Verona 1976), «l’intento è quello diportare il tricolore sulla più alta montagna del mondo, per Claudio Benedetti e il carabiniere Fabrizio Innamorati.
Quella di Monzino all’Everest fu l’ultima grande spedizione himalayana di ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] ) di Vicenza; vinto nello stesso anno il concorso a cattedra, iniziò una lunga carriera di insegnamento, che lo portò dapprima una Nota alla Incoronazione di Poppea scritta da Giovanni Francesco Busenello per Claudio Monteverdi (Venezia 1949) e ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] ), primo vescovo della diocesi di Colle; Claudio (1556-1638) e Fulvio di S. Maria a Limite e gli fu concessa la propositura di Cigoli. Con il ruolo di primo segretario accompagnò il cardinale Ferdinando nel conclave del 1572, che portò all’elezione di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] di un affare di corte che li contrappose duramente (1581).
La sensibilità per le lettere portò Rangoni a comporre prose e versi di ); un nutrito fascicolo di lettere autografe, molte delle quali dirette ai figli Claudio e Taddeo, Autografoteca Campori ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...