PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] che si vantavano di seguire la tradizione repubblicana e senatoria dell'antica Roma (Augusto, Claudio, ecc.).
È decursio, i conduttori dei carri che portavano l'immagine dell'imperatore erano vestiti di porpora.
Questo elemento dell'apoteosi dell ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] il deputato socialista Claudio Martelli parlò in un’intervista di pista mafiosa. La portò al drammatico arresto, per favoreggiamento, di Chicca Roveri.
Queste ipotesi non ressero e si rivelarono frutto di una sequenza di depistaggi, costruzione di ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] ), L'età dell'argento,L'età delrame,L'età del ferro e il Diluvio di Deucalione.
Nel corso di questi stessi anni, l'artista portò a termine lavori anche per Marino Torlonia nella villa diporta Pia che talvolta viene, a torto, confusa con la villa ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] portare avanti con tranquillità i propri progetti di espansione, Motta aveva varato nell’estate del 1923 un patto di assistito dalla moglie di origini russe Viviana Talan Lubovitch, sposata nel 1935, e dai tre figli Olga, Guido e Claudio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] del sultano concernenti il pattuito accomodamento. Il C. portò con sé dei doni esotici ricevuti da quel sovrano, 24 ott. 1470, lasciava tutti i suoi beni alle quattro figlie. Ma di lì a non molti anni dalla sua morte, si accese tra gli credi ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] specie il cinema muto, lo portò poi, negli anni Ottanta, a conoscere Guido Aristarco, fondatore di Cinema nuovo, e, dietro espletati dal figlio Claudio, alla biblioteca della facoltà di lettere e filosofia di Torino, ora Scuola di scienze umanistiche. ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] a quelli di Orlando di Lasso, Cipriano de Rore, Giovanni Nasco, Annibale Padovano, Costanzo Porta, Gioseffo Zarlino Claudio Merulo da Coreggio, 1568), scriveva: «considerando che dalla virtù vostra, atta ad accendere ogni fredda mente a desiderio di ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] invece durante le numerose ribellioni, notevoli tra tutte quelle sotto Claudio e sotto Traiano.
I confini dell'E. restarono, con a comprendere la Marmarica, tolta alla Cirenaica, sino alle portedi Darnis (Derna) e quello orientale si propagò ad ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] sede della Cassa di risparmio di Savona (staccati, Fondazione A. De Mari, Savona), nel 1936-38 portò a termine con affreschi con la Storia di Savona nella sala consiliare del municipio, che terminò con l’aiuto del nipote Claudio Bonichi. Dal 1975 un ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] didattica, che portò avanti senza interruzioni dal 1971 presso la facoltà di architettura di Roma. ‘Laureato e Lorenzo.
L’attività progettuale ebbe inizio con Claudio D’Amato nello studio al n. 50 di piazza Paganica.
Nel 1971 progettò e diresse i ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...