(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] nel 1969 da K. Frampton con esiti storico-critici particolarmente significativi, che portò alla ribalta i Five architects (v. App. V) P. Eisenman, 155, pp. 36, 81-83.
Etnografia
diClaudio Cavatrunci
La presentazione dell'oggetto etnografico e l' ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] a trarre, almeno in parte, al suo portodi Motrone e all'altro suo porto sull'Arno il commercio marittimo e fluviale. La V, 222; Plinio, Nat. Hist., III, 5; Servio, l. c.; Claudiano, De bello Gildonico, I, 483; Rutilio Namaziano, De reditu, I, 565; ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] città d'Italia e dell'Africa italiana.
Gli archi di Roma sono quelli: 1. di Dolabella, 2. di Druso, 3. diClaudio (Porta Maggiore), 4. di Tito, 5. di Settimio Severo al Foro Romano, 6. di Settimio Severo al Foro Boario (detto degli Argentarî), 7 ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] dei Briganti, fu consegnato da essa ai Romani. Egli figurò nel trionfo diClaudio, che dopo lo liberò (Tac., Ann., XII, 36-37; Dione, apprezzare la portatadi un tale sforzo. Le foreste, le paludi, l'assenza di approvvigionamenti, l'abilità di un ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di costruzioni private e di pubblici edifici, profani e sacri. A sinistra della detta via, e al principio, oltre alla casa del console Claudio era intento a menar bottino, nei pressi di Cino, portodi Opunte, sorpreso improvvisamente da Filippo, solo ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] . Le trattative andarono a rilento; fallì un tentativo diClaudio Alardet, antico precettore del duca, che recatosi a teologia del Butzer. Da Strasburgo C. portò in sostanza a Ginevra il tipo di organizzazione ecclesiastica che egli riuscì a far ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] il 76% attraverso il portodi Montevideo e per il 13% attraverso quello di Fray Bentos.
Divisione amministrativa. al 1911, e diClaudio Williman (1907-10). Fu dato grande impulso alla legislazione sociale (legge sulla giornata di 8 ore, abolizione ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
diClaudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] interne. Nello stesso senso agisce la crescente meccanizzazione dell'agricoltura, che aumenta la redditività, ma porta all'espulsione di grandi masse di addetti, mentre sostiene un'industria meccanica ormai molto vivace.
In sostanza, la C. rischia ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] in particolare l'importante portodi Gizio. Filopemene, tornato da Creta e rieletto stratego, tentò di resistergli con le sole anno dopo ad Appio Claudio Pulcro; e ciò soprattutto per l'opera energica dello stratego Licorta di Megalopoli, padre del ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] della posizione centralissima del portodi Ancona e per la Claudio Ducheto, Veduta d'Ancona e dintorni a volo d'uccello, dal mare, inc. in rame (cm. 50,5 × 33), Roma 1585-1602, d'eccezionale interesse per rilevarela forma ed estensione del porto ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...