MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] in Germania per portare a termine l’elezione di un nuovo sovrano; al momento di addivenire al nuovo di famiglia di S. Benedetto Polirone e di S. Claudiodi Frassinoro.
Per la prima non c’è documentazione diretta, ma un privilegio di Gregorio VII, di ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] dell’imperatore del III secolo Claudio il Gotico8. Il panegirista aveva il compito di presentare e negoziare questa nuova Licinio nel percorso che portò alle battaglie di Cibale del 316 e di Crisopoli nel 324: si tratta di una verità che gli autori ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] si vede oggi minacciata dai nuovi centri direzionali. Già Claude Lévi-Strauss in Tristes tropiques (1955) rilevava come le della città è ormai allargato all’Africa subsahariana. La città vecchia diPorto-Novo, in Benin, si estende su circa 600 ha ed ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] (responsabile Claudio Marconi, IBFM-Istituto di Bioimmagini e fisiologia molecolare del CNR di Milano- Terziario, ne causò appunto la collisione con l'Asia. Questo moto di deriva portò da un lato alla nascita dell'Oceano Indiano e dall'altro alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] costruito da Gilberto Bernardini con la collaborazione di Ettore Pancini e Claudio Longo nei pressi di Cervinia, a 3500 m s.l. 1 a 300 keV, con alta sensibilità fino alle più alte energie e portava a bordo sia ottiche per raggi X (fino a 10 keV) sia ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] comuni, con il m. di Carrara, più a portatadi mano e quindi di prezzo più conveniente.
2. di tutto l'Impero romano.
L'aumento di produzione si era già sentito a Roma sotto Claudio e Nerone, e rese attuabili i vasti progammi edilizi di Domiziano e di ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] degli uomini, ma solo i territori al di là della Linea Gustav e ancora di più quelli al di là della Linea gotica hanno vissuto quel «di più di violenza» descritta da Claudio Pavone (1991): un di più di violenza legato alle varie anime della guerra ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] diportedi città aventi sin dall'inizio o in un determinato momento della loro storia carattere di 27, d.- 194. IV sec. ?; tr.; K. v, 27, e. - Thugga: 195. Caligola ?, poi Claudio (C. I. L., viii, 1478, 26519); K. v, 16, a. - 196. Settimio Severo, ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] giustificata dal rinvenimento nella stessa zona di una vasta necropoli di età romana; quella di Pausulae, nei pressi di S. Claudio al Chienti, è stata assicurata dagli scavi recenti; quella di Potentia, a S diPorto Recanati, si è concretizzata in un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , il 20 settembre dopo aver ricevuto tardiva notizia dell'esame per il posto tramite Claudio Borghese, un amico di famiglia (Siena, Arch. della Società di esecutori di pie disposizioni, Fondo( Mancini, C.XIX, 166, c. 719r). Il 24 settembre Deifebo ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...