situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] orientati a seconda delle vallate (di Galeria, diPorto, di Sagona, di Ajaccio e di Valinco), largamente aperti a sud- e da insuccessi. In Corsica si combatteva nel 236; il legato Claudio Cinea venne a patti con gl'indigeni, ma il console C. Licinio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] il limes danubiano, i complessi fortificati. Un progetto d'indagine intensiva è stato realizzato nella regione serba delle Portedi Ferro; la stratigrafia dei sistemi difensivi illustra la dinamica dell'espansione romana, nel 1° secolo con l'impianto ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] sono posteriori ad Augusto e scendono fino al tempo diClaudio. I più recenti, sicuramente databili, sono gli kalendas, perché un'iscrizione scoperta nel tempio di Cirta è datata V kalendas Martias, e porta l'aggiunta qui dies post bis VI kalendas ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] (v.), L. Delisle (v.), N. de Wailly (v.). Ma su tutti domina la figura diClaudio Fauriel (v.) per il fervore delle sue idee e per l'ampia portata delle sue sintesi, nelle quali si dispiega sempre una teoria che trascende le conclusioni particolari ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] . Il trucco riesce, ma ciò non ostante Angelo ordina che l'esecuzione diClaudio abbia luogo all'alba. Il duca dispone che invece del capo diClaudio, sia portato ad Angelo quello d'un malfattore giustiziato. Poi, abbandonato il travestimento, e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] come porto franco: Augusto le toglierà Cauno. La libertà, e quindi l'immunità dell'isola, ebbe varie vicende durante l'impero; abolita da Claudio nel 44 per l'uccisione di alcuni cittadini romani fu restituita per interessamento del giovane Nerone ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] famiglia imperiale. La prima che lo portò fu Livia, moglie di Augusto, dopo la morte del marito e per volontà da lui espressa nel testamento. Lo ebbero poi Agrippina, ultima moglie diClaudio, e Poppea, moglie di Nerone, dopo la nascita della figlia ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] contributi più significativi. *
Teoria economica dell'impresa
diClaudio Sardoni
In anni recenti, a partire grosso modo problema di compatibilità con la teoria neoclassica del mercato. L'esigenza di maggiore realismo porta allo studio di i. di più ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] governo una stanza nel Fondaco della farina (ora capitaneria diporto) sul Canal Grande, e vi organizzavano una scuola, principalmente casa del Veniero ai tempi diClaudio Merulo; Nuova Accademia Veneziana (1593), sul modello di quella della Fama, e ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ci è stata tramandata attraverso l'elaborazione diClaudio Tolomeo, posteriore di circa tre secoli. Ipparco si deve , in-8, Cairo 1922; A. Breccia, Il portodi Alessandria d'Egitto. Studio di geografia commerciale, in Mém. Soc. Roy. de géographie ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...