FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] più moderna siderurgia si è, dunque, localizzata sul litorale, nel portodi Dunkerque, ove è sorto nel 1963 il complesso siderurgico più che sembra iniziare sotto Claudio e dove, in epoca flavia, compare un nuovo gruppo di maestri-vasai diretti da ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] a Ghiuchtas Archanon, frequentato dal Medio-Minoico fino al Geometrico Recente, con uno hiatus nel Protogeometrico. A Kommos, portodi Festo, sugli avanzi delle strutture minoiche è stato esplorato un santuario frequentato dal 925 a.C. fino al 150 ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] piceno. Tale fu l'origine recentissima dei comuni di Falconara Marittima (ora aggregata ad Ancona), diPorto Recanati, diPorto Civitanova, diPorto San Giorgio, di Grottammare, di Cupra Marittima, di San Benedetto del Tronto. L'elenco si presta ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] originali e d'imitazione, ed etruschi in tombe altoarcaiche di Atena, sono portatodi contatti forse più con Capua che con Pontecagnano. È Antonia Minore e una bambina (forse una figlia diClaudio), secondo un complesso ''programma'' ancora in studio ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 1984; Nova República: um balanço, a cura di F. Koutzii, Porto Alegre 1986; B. Lamounier, R. Meneguello, Savary (Retratos, 1989), Cláudio Willer.
Anche in B., come ovunque, il teatro, quale stimolo di letteratura drammatica, sembra marcare ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] sempre buoni risultati. Ne sono un esempio il riordinamento del Moll de la Fusta, nel portodi Barcellona, che dopo si dovette rettificare, o la Casa della Cultura, di fronte alla chiesa barocca della Carità, a Siviglia.
Gli edifici più notevoli ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] batave sollevate da Claudio Civile.
Roma facilitò alle popolazioni il contatto con l'orbis romanus mediante una rete di strade. La via Huy, Liegi, Maastricht e, sul corso inferiore, il portodi Tiel. Il fiume pone queste città in comunicazione col ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] di Sidra e di Rās el-Anūf. Il giacimento di Serir è collegato al portodi Ṭobruq da un altro oleodotto di circa 500 km. Il gas naturale (oltre 10 miliardi di a camera della necropoli dell'oasi di Zanzur dell'età diClaudio-Nerone, è il più fine ciclo ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
diClaudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] cui era da tempo diffusa la pratica dei brogli elettorali. Solo nel 1996 fu raggiunto un accordo che portò le forze di opposizione a votare a favore degli emendamenti costituzionali proposti dalla corte e sottoposti a referendum nel settembre. Essi ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] momento della grande spedizione diClaudio in Britannia. Una di Kimmeridge che alimenta le numerose fornaci di mattoni a Market Rasen. I Lincoln Wolds consistono di sabbia e di creta.
Altre città importanti sono: Great Grimsby (92.463 ab.), porto ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...