Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] quando, come canta una canzone popolarissima, per ironia della sorte portata al successo dalla radio, il sogno dell’italiano normale è di poter guadagnare mille lire al mese, un apparecchio di buona qualità costa appunto sulle mille lire, e dunque l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] complesso e dinamico. Nondimeno, nella prima metà del Seicento ha luogo un cambiamento diportata tale da permettere di collocare precisamente in quegli anni il punto di separazione tra due epoche: l’età dell’aristotelismo e l’età moderna. Questo ...
Leggi Tutto
ClaudioDi Macco
rigassificazione Processo con cui una sostanza allo stato liquido, a determinate condizioni di pressione e temperatura, torna al suo originario stato gassoso. La catena della r. del gas [...] .
Gli impianti italiani
In Italia sono attivi due terminali, uno on shore, a Panigaglia, e uno off shore, a largo diPorto Levante. Il primo, costruito tra il 1967 e il 1970 per ricevere gas libico, è stato ammodernato e sottoposto nella seconda ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] 773/1931); a titolo esemplificativo, si citano il portodi pistola per difesa personale (art. 42), la licenza per la detenzione, vendita e trasporto di esplosivi (art. 47), il decreto di riconoscimento di guardia particolare giurata (art. 133) e per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] i suoi vari sinonimi sparisce dal vocabolario concettuale di Nietzsche. La miseria della Germania ha avuto bisogno di riempire il vuoto della sua realtà con il mito di un’antichità classica a portatadi mano per l’originaria affinità dell’elemento ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] n. 237; 15.11.2000, n. 518. Da ultimo C. cost., 14.4.2010, n. 138 che ha portata storica in tema di riconoscimento di uguaglianza dei diritti e doveri delle coppie omosessuali se intese come stabili unioni). Ad essi guarda in parte riconoscendole, il ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] interno, l’ispettore generale del Corpo delle capitanerie diporto, nonché altri rappresentanti dell’amministrazione dello Stato e nazionale dei vigili del fuoco, del Corpo delle capitanerie diporto e, d’intesa con il presidente della provincia o ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] greci per la statua dell’imperatore ci si rifà al doriforo di Policleto (Augusto di Prima Porta).
La levigata esperienza della scultura augustea durò per tutto il periodo giulio-claudio e rappresentò, nell’ambito dell’Impero, la prima esperienza ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Classe, a NO la regione della domus Augusta. La via principale aveva inizio dall’arco diClaudio (eretto nel 43), inglobato nelle mura di S-E, che prese il nome diporta aurea dopo il 425. Nell’area della R. quadrata – dove alcuni toponimi medievali ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] punica, cominciò a decadere per l’accrescersi dell’importanza di Puteoli (Pozzuoli) come portodi Roma; nel 90 a.C. fu ridotta a Claudio divenne semplice colonia.
Disputata fra Goti e Bizantini, dal 553 restò a questi ultimi, sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...