Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] alcuni giungono sino al 288 (per la leggenda della discendenza di C. da Claudio II il Gotico, v. costanzo I).
C. trascorse una vera e propria usurpazione del potere imperiale, portava una profonda scossa al sistema tetrarchico instaurato soltanto ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] partito imperiale: Dionisio, di famiglia comitale, il primo vescovo che porti il titolo di conte, combatte Gregorio VII ); al tenore Claudio Bonoldi (1783-1846); al marchese Corrado Pavesi Negri venuto in molta reputazione, come maestro di canto, a ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Rotertor-, Jakober-, Oblatterwall), come pure sussistono le antiche porte (Roter, Jakober, Vogel, Stephinger Tor). Invece linea del Danubio, la testa di ponte fortificata a guardia dei passi alpini. La via Claudia Augusta proseguiva fino al Danubio, ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] di varî milioni. La compagnia riunì: Virginia Marini, Ermete Novelli, Pierina Giagnoni, Luigi Biagi, Angelo Vestri, Claudio già o improvvisate, portarono sulla fronte di battaglia un'ora di svago, un momento di sollievo e di distrazione ai soldati ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] 'albero, da cui veramente è nata e che porta una chioma; allo stelo che porta un fiore), quasi preludio all'abaco e all' volute si trovano teste umane e l'altro di Eleusi, nei propilei di Appio Claudio Pulcro, con l'abaco a tracciato esagonale e ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] e governata con questa da un legatus Augusti, fino a che Claudio non l'ebbe di nuovo da essa separata, restituendola al senato (Tacit., Ann., I entrate. È probabile che la dominazione romana portasse un maggior gravame e una più spiccata distinzione ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] e geograficamente la regione faceva parte, della Cappadocia e portava il nome di Cappadocia al Ponto. I limiti del regno pontico Fazimon (più tardi Neapolis sotto Pompeo e Neoclaudiopolis sotto Claudio) e Pimolisa. Più simile ma più orientale era la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] Espoo (166.000) e Vantaa (149.000) che, alle portedi Helsinki, ne assorbono in buona parte la perdita di popolazione.
Condizioni economiche. − Avendo raggiunto una quota pro capite di prodotto nazionale lordo superiore ai 26.000 dollari annui (1990 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] delle esportazioni.
Il porto fluviale di Basilea ha ormai un movimento che supera i 10 milioni di t annue, per oltre legno (età Tiberio-Claudio); I costruzione in pietra (età Claudio-Nerone); II costruzione in pietra (età di vespasiano); III ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] 'imbocco del Golfo Ambracico, di fronte al luogo dell'antico Actium, che è l'unico porto appena degno di menzione, non raggiunge i Claudio Centone, che aveva il comando supremo nell'Illiria e nell'Epiro, chiese agli Achei un soccorso di cinquemila ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...