San Giovanni d’Acri (arabo ‛Akkā) Città dello Stato di Israele (46.100 ab. nel 2008), situata sulla costa mediterranea all’estremità settentrionale del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su una [...] quartieri moderni, al di fuori delle muraglie che isolano dal retroterra la città vecchia. Il porto, un tempo tra , con il nome di Antiochia; l’imperatore Claudio vi dedusse una colonia di veterani romani (Claudia Ptolemais). Fu conquistata dagli ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] elementi fondamentali che avrebbero costituito il patrimonio comune di tutte le lingue romanze.
Portato dai soldati e dai coloni romani in tutte La grande personalità dell’epoca diClaudio e Nerone è Seneca. Uomo di vasta cultura, erudito, scienziato ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] principalmente ai grandi portidi Alessandria e diPorto Said sul Mediterraneo; a quelli di Suez, di el-Qoseir, di eṭ-Tōr sul uno dei quali ha provocato la famosa lettera dell'imperatore Claudio (v.).
Il più sicuro strumento del dominio romano era ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Eolie e Ustica (Italia): 1) Bruno Hermany (Brasile) p. 47.320; 2) Claudio Ripa (Italia); 3) Don Del Monico (SUA). Per nazioni: 1) Italia; 2) il suo scafo a spigolo e l'impossibilità diportare uno spinnaker e di usare il trapezio, non le si può non ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1903, divenne l'organo dei riformisti e fu diretto da Claudio Treves.
L'Unione. - Cattolico, si pubblicò dal 1908 al copie) e O Comercio do Porto (1854; 30.000 copie; indipendente).
Romania. - I giornali di Bucarest che hanno maggior diffusione sono ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...]
Sono trattate nel Talmūd in modo speciale le ossa il cui numero è portato a 248 nel maschio e 251 nella donna (3 in più nei genitali e fu d'origine greca quel Claudio Galeno che di tanta fama rifulse sotto l'impero di Marco Aurelio per le due sue ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di Tacito le Historiae - perdute - di Plinio il Vecchio). Svetonio, Claud., 25: Claudio "cacciò da Roma i Giudei in continuo tumulto a istigazione di Augusto ta obbligò in prossimità della nascita di G. a portarsi al luogo donde era originaria, cioè a ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'Abissinia, vinse ed uccise in battaglia il negus Claudio (Galāwdēwos) nel 1559. Ma neanche questa vittoria fu molte frazioni Beni Amer; è la lingua di Massaua e delle isole Dahlac, onde va dal mare alle portedi Cassala (v. eritrea); è inteso e ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ne hanno esempî in Archimede, in Claudio Toltimeo (sec. II d. C.), soprattutto in Erone, e più tardi in Teone di Alessandria (sec. IV d. C.), -1832), il quale, con la considerazione del gruppo che porta il suo nome, pose per primo in luce l'elemento ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] 409. In quella stessa epoca, Claudiano invitava i sapienti etruschi e di Giove, di Giunone e di Minerva (il cosiddetto Capitolium) e tre porte. Ma noi possiamo constatare in possenti città lucumoniche un numero diporte superiore a tre. Le portedi ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...