VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] sviluppata e culturalmente omogenea come quella giapponese. Egli voleva portaredi persona a Roma il testo e spiegarne le ragioni, ma non fu possibile. Le obiezioni del nuovo generale Claudio Acquaviva (eletto nel 1581), nobile abruzzese e suo ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] della propria voce (che raggiungeva un’estensione di tre ottave) e portandola a privilegiare la tessitura da mezzosoprano. I Stripsody).
Un passaggio di grande importanza fu il contatto con la musica diClaudio Monteverdi, di cui Berberian fu in ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] di Rossini, L’incoronazione di Poppea e Il ballo delle ingrate diClaudio Monteverdi, Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea e La Wally di tenne una lunga tournée con la Filarmonica di Israele che lo portò in Francia, Canada, Stati Uniti, Messico ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] Macchia.
I documenti raccolti per la tesi lo portarono ad attribuire Garrick ou les acteurs anglais (trattato a-dakar/, (20 giugno 2018); C. Schepis, Ipotesi inedite diClaudio Meldolesi intorno alla pre-regia dell’attore-artista, in Mantichora, ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] di esili trame come quelle di La paura fa 90 (1951, di Giorgio Simonelli), L’incantevole nemica (1953, diClaudio Gora), Mia nonna poliziotto (1958, di Steno), Femmine di lusso (1960, di Destinati alla televisione, vi portarono una comicità rapida e ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] Machella, cugino del padre, con Francesco Porto, conseguendo il diploma di notariato e venendo abilitato alla professione a dell'educazione di Fulvio Rangoni, figlio diClaudio e di Lucrezia Pico, e di Baldassarre, figlio di Guido. Strinse ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio diClaudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] ; Treves replicò che era assurdo pensare diportare l’agitazione in favore della pace solo giovinezza torinese alla guerra di Libia, Milano 1989; Camera dei deputati, Portale storico, https:// storia.camera.it/deputato/claudio-treves-186903 24#nav ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] , e il fiorentino Filippo Strozzi, avverso alla proposta trissiniana di una lingua ‘italiana’, di contro alle proposte ‘fiorentine’ di Bembo e a quelle ‘toscane’ diClaudio Tolomei. Mettendo a frutto anche la teorizzazione dantesca consegnata al ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] in vicolo cieco Pozzo San Marco al civico 5. Il 7 settembre Salgari fu battezzato nella parrocchia di Santa Eufemia e presto portato nell’avita casa di Negrar, e affidato alla balia Maddalena Cinquetti.
I Salgari, in Valpolicella fin dal Seicento, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] trovavano a bordo delle navi che entravano nel portodi Alessandria.
Un passo di Ateneo di Naucrati (Deipnosofisti, 5, 206d – 209b rare.
Da alcune osservazioni contenute nell’Almagesto diClaudio Tolomeo deduciamo che nel Museo gli astronomi dovevano ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...