La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] dove risale la marea, ha dato origine a numerosi portidi cabotaggio e di grande traffico; e tra essi i più importanti ora 1515 divenne re di Francia (v. francesco I). Così la Bretagna restava alla corona francese; alla morte diClaudia, anche le ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] e il nome paiono liguri. Sotto il dominio di Roma, appartenne alla provincia di Aquitania. La conquista della Britannia durante il regno diClaudio concorse alla fortuna commerciale del gran porto oceanico. Sembra però che Burdigala sia sempre ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] subire un controllo per entrare. Nella cinta interna di Pisistrato, la porta originaria fu sostituita, come dicemmo, verso il 54 a. C. dai Piccoli Propilei diClaudio Pulcro, con colonne ornate di splendidi capitelli, cariatidi, fregio e iscrizione ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] Grammaire générale et raisonnée diPort-Royal (dovuta al grande Arnauld, anziché alla collaborazione diClaudio Lancelot e Arnauld), animata dall'ardore, tutto razionalista o cartesiano, di spiegare in luogo di constatare e di render ragione in luogo ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] di Roma contro Antioco III videro la propria flotta distrutta nel portodi Samo. Nella guerra mitridatica Coo subì le depredazioni diClaudio, per intercessione del suo medico di corte, il cittadino di Coo Gaio Stertinio Senofonte. Sotto il regno di ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] civitatium Moesiae et Triballiae, ricordato da un'iscrizione del tempo diClaudio.
Tiberio, nel 15 d. C., riunisce nelle mani con toponimi locali; più spesso questi vici portano un nome di persona: certo il nome di chi primo si formò nel luogo la ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] costa nord del porto, e alle pericolose scogliere d'occidente (Lazzaretto e Colombara), riuscì a guadagnare il libero mare, e a schierare nel modo più opportuno la sua flotta. P. Claudio diede allora all'avanguardia l'ordine di retrocedere e alle ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] assegnata una parte dell'agro campano e il nuovo titolo di Colonia Flavia Augusta Puteolana.
Ma la fortuna di Puteoli declinò con l'impianto e con il rapido sviluppo del portoclaudio-traianeo di Ostia, che fece deviare verso le foci del Tevere la ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] al portodi Alessandretta. Nella stretta pianura costiera a N. di Alessandretta, la cittadina di Payas (6000 ab.) è di una discreta quello dei re sacerdoti di Olba, un cui sovrano Marco Antonio Polemone muore sotto Claudio. Sotto Nerone abbiamo un ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] avvio un riassetto politico e geopolitico, etnico ed economico, la cui portata appare tuttora mal interpretabile.
Geografia umana ed economica
diClaudio Cerreti
Con un tasso di crescita sempre elevatissimo, la Repubblica Democratica del C. è uno ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...