Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] all'emigrazione: era troppo lenta e non portava abbastanza denaro nelle casse del Reich. La guerra, in ogni caso, vittorie militari naziste fecero maturare il momento della ‛soluzione finale' della questione ebraica. Essa era stata preparata da ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] interconnessione degli elaboratori in rete, l'evoluzione del software ha portato a una non meno complessa architettura di la variazione di un dato di un problema produce sui risultati finali.
Un terzo e importante tipo di prodotti è costituito dagli ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] in una gamma assai ampia di casi per le più differenti finalità, quali la definizione delle specie chimiche che prendono parte a atomico si immette la soluzione del campione, nebulizzata, in una fiamma capace di portare il campione a una temperatura ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di Lidia", che va individuato il terreno dove prenderà forma finalmente, verso la fine del VII sec. a.C., la moneta coniata (Mazzarino Re e Re dei Re quando, verso la fine del suo regno, porta a termine la conquista dell'Elimaide e della Mesopotamia. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Bibbia (Esodo 20, 4).
La rapidissima conquista islamica portò i seguaci del Profeta a contatto con genti fra le quali la ingresso delle case (pure di legno), con la stessa finalità apotropaica. Accanto a queste figure di tipo quasi mitologico, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] una velocità d'aumento del reddito del 5%; se lo portava al 18%, la velocità saliva al 6%; se lo portava al 21%, la fronte agli scopi, e non si può pronunciare sulla validità dei giudizi di valore finale" (v. Robbins, 1935; tr. it., p. 180); per il ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] la durata della propria vita attiva; questa proposta dunque ha finalità diverse da quella, analoga ma diretta principalmente a combattere la delle condizioni di lavoro (il che porterebbe in pratica alla fine del diritto del lavoro) o quanto meno una ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sviluppa costantemente e potrebbe forse portare a una sorta di rinascita del dibattito sui rapporti tra economia e moderni, Roma-Bari 1974).
Franklin, S.H., The European peasantry: the final phase, New York 1969.
Gluckman, M., Essays on Lozi land and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] sue operazioni; è infatti l'azione della facoltà conoscitiva che porta al vero che ne è la perfezione, ed è azione un ascoltatore, il quale è responsabile della forma finale più o meno rielaborata del testo. Si può però avere una rielaborazione dell ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] transizione verso l'uso del linguaggio artificiale e il lavoro lasciato incompiuto da lui fu portato a termine subito dopo with the collaboration of Shiva G. Bajpai [et al.], final map drafts by the American Geographical Society of New York, Chicago ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...