Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] in cui la cinquina, costituita dai finalisti votati in giugno in attesa del vincitore proclamato il primo giovedì di come il Grinzane Cavour. O come il già citato Frascati, che porta i libri e gli autori nelle scuole secondarie e nella Facoltà di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] copiosi e diversificati, perché al momento della distruzione finale della casa che ospitava questi archivi, non era ricchezze acquisite, ed è questa necessità che porta a redigere inventari come quello dei tesori del palazzo di Mari nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] un rigido determinismo biologico che lo portò a sostenere l'inevitabilità del conflitto nella storia umana.
Egli, quindi finale merita lo psicologo Wilhelm Wundt, fondatore dell'evoluzionismo spiritualista. Wundt non appartiene certo all'ambito del ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] Sono i singoli a vincere una medaglia d'oro olimpica o la finale della Coppa del Mondo, ma sono il club (che ha sede in una regioni meno sviluppate, protestino in quanto l'evento sportivo porta a un aggravamento del loro stato. È quanto si è per es. ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] via persino la ripetitività dei suoi cicli. Il finale epico del romanzo non nasconde, però, il confinamento nella stanza di vista le isole; / in una foschia se ne andrà la fede nei porti / di un’intera razza. //La guerra dei dieci anni è finita. / La ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] critica di tutto quanto si discute in Parlamento, risultato finaledel moto risorgimentale. Il concetto che viene di fatto nel Tevere». La citazione in G. Spadolini, L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98, Milano 1976, pp. 173-175. Noto fu ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] all'ONU i dibatti sul genocidio e la sua definizione finale si focalizzarono sugli orrori dell'Olocausto e sulla prevenzione o da parte del Pakistan occidentale e il potere del governo militare. Ciò portò all'invasione armata del Pakistan orientale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] la grotta con importanti manifestazioni artistiche di Porto Badisco; nell'età del Bronzo ricorrente è l'uso di deporre percorre la grotta. Ad un aspetto del Neolitico finale o, secondo alcuni autori, del primo Eneolitico sono riconducibili i vasi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] la Scuola imperiale di Hongdu (il nome deriva dalla portadel palazzo imperiale di Luoyang, allora capitale degli Han posteriori domande non superava l'esame. In ultimo, vi era l'esame finale, in cui si valutava il corso completo di studi. Secondo il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dell'intera razza negra", con il programma finale di "fondare in Africa un grande Stato negro su un terreno completamente nuovo. Esso portò il panafricanismo, per la prima questo punto di vista è una storia del popolo Luo, ricavata in larga misura da ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...