(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] portato alla costruzione di centrali idroelettriche, all’apertura di strade carrozzabili (in direzione del Xinjiang Uygur, del Qinghai, del Sichuan, del Sikkim, del Nepal, del dei confini del Tibet. L’accordo finale confermò l’appartenenza del paese ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] compendiari, che nella fase finale arrivano al simbolo astratto.
Mare di L. Parte orientale del Mediterraneo limitata a N Vi si affacciano i porti di Alessandretta, Tripoli, Beirut, Tel Aviv-Giaffa, Porto Said e Alessandria.
Stati del L. (fr. États ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Verona e specialmente di Padova a O., per cui, quando la vocale finale è i si avvera il passaggio di é, ó a ì, ù siam partiti - colla guida d'una stella - la qual porta la novella - del Messia... La compagnia, al crepuscolo, con una stella di carta ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] del fondo hanno deteminato la necessità di una bonifica che comprende 850 ha., fra gli sbocchi dei torrenti Finale venendo suddivisa la valle in tre terzieri. L'equivoca posizione di Bornno portò ad atti di ostilità fra i Visconti e il comune (1346); ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Porziano. Un frammento ceramico dell'età del Bronzo finale ("subappenninico"), scoperto a O. nell' 103 segg.; R. Calza, Le sculture e la probabile zona cristiana di Ostia e di Porto, in Rend. Pont. Acc., XXXVII (1964-65), p. 155 segg.; G. Becatti, ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] al centro della penisola del Sinai, quindi conversione a nord sull'aeroporto di Bir Gifkafa, tra Port Said e Gaza; concorso le navi inglesi a passare attraverso il Canale. L'atto finale della nazionalizzazione si ebbe il 29 aprile 1958, quando, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Trento riuscirono a portare a compimento la riforma, e soltanto con la riforma gregoriana del 1582, molto tempo dopo la divisione delle chiese protestanti, i molteplici sforzi di un ristretto gruppo di astronomi finalmente ebbero un risultato.
Nel ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] finale per terra e per mare tra i Merinidi del Marocco e la casa di Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del locali e organizzando una serie di spedizioni tra i portidel Medio Oriente, dell'India, di Giava e dell' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , l'attuale Urb. gr. 82 (Città del Vaticano, BAV), fosse stato portato a Firenze dal Crisolora. Gli indizi raccolti per stesso Barbaro. Le Castigationes costitituiscono dunque il consuntivo finale, onnicomprensivo, di decenni di discussioni e studi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] quella che ora è definita 'regola delporto' oppure 'stabilimento delporto'. Sebbene il suo contributo non sia riconosciuto il pensiero geografico era comunque presente. Le prime finalità dei diversi tipi di scritti geografici erano sicuramente l ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...