LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] traffici di penetrazione e di smistare quelli di attraversamento. Tra i porti laziali il più attivo è quello di Civitavecchia, che esplica mentre sporadici ritrovamenti di materiali dell'età del Bronzo tarda e finale a Veio (città e necropoli), a ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] vittoria finale dell'Italia fu dunque assai cospicuo ed è per essa alto titolo di gloria. Sul resto del fronte verso il Monticano.
"È questa la giornata decisiva che ci portò al raggiungimento dell'obiettivo essenziale, non solo per l'azione delle ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] (Lumellogno) e stazioni lungo le sponde del lago Maggiore. Resti del Bronzo Finale sono attestati in varie zone, a Belmonte il Foro, il teatro, l'arco di Augusto, le mura con porte e torri e vari ponti, anche nella vallata, a Ivrea l'anfiteatro ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] trasporto degl'idrocarburi dai pozzi di estrazione del Sahara ai porti di imbarco o agl'impianti di raffinazione o , segnò il passo finale, e il 3 luglio de Gaulle proclamò l'indipendenza dell'Algeria.
Con la presa del potere, si rivelarono discordie ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] Porto Marghera e Priolo Gargallo. Per soddisfare i bisogni energetici dell'industria è stata anche costruita una potente centrale termoelettrica (40 ha), che dovrà raggiungere una potenza finale col metodo del C 14, ibid.; F. G. Lo Porto, Rapporti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] arco di un anno un trattato finale e risolutivo, secondo le linee indicate dagli accordi di Oslo del 1993. L'andamento dei negoziati israeliano nella Striscia (operazione Pioggia d'estate), portando allo stremo una popolazione già fortemente provata ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] che, nonostante la perdita dei porti istriani e l'istituzione del compartimento marittimo di Monfalcone, ha del fiume verso il lago di Cavazzo. Nel 1957 venne inaugurata sul lago la supercentrale di Somplago, per cui è prevista una potenza finale ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] bronzo finale in fase "protovillanoviana" appartiene la necropoli di Bismantova - già scavata dal Chierici alla fine del secolo 'identificazione del sito della città antica portano al margine occidentale di Valle Pega, lungo un ramo deltizio del Po ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] tavolo dei negoziati e la questione del K. fu menzionata una sola volta nel trattato finale, nella parte dedicata alle precondizioni , preoccupati che l'indipendenza del K. potesse scatenare un effetto domino, aprendo le porte a una Grande Albania, a ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] votanti; ma la consultazione generale del 1° maggio portò alla presidenza della Repubblica l'ottantacinquenne da una società che non ammette gli scomodi idealisti. La parte finaledel libro ha un autentico soffio di tragedia. Molto discusso fu anche ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...