(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] quartiere residenziale e spiaggia, svolge le funzioni di porto di Losanna. L’attività industriale interessa i rami del loro mantenimento, almeno parziale. L’atto finaledel 9 luglio stabilì, a saldo delle riparazioni tedesche, la riduzione del ...
Leggi Tutto
Savannah Città degli USA (132.410 ab. nel 2008), nella Georgia, alla foce del fiume omonimo. Ha notevole importanza commerciale e industriale, essendo nodo ferroviario, grande porto di esportazione del [...] . Liberata nel 1782, fu ancora per qualche tempo sede del governo, trasferito poi ad Augusta. Durante la guerra di importante centro delle forze confederate, fu l’obbiettivo finale della ‘marcia al mare’ del generale W.T. Sherman, cui si arrese il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] delle parole per dimostrare come ogni specificazione del loro senso porti a ulteriori peregrinazioni nei meandri dei vocabolari delle lingue umane e quindi alla finale indecidibilità/indicibilità del loro ''senso'' (Fiction and repetition, 1982; The ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] . Bremerhaven, Cuxhaven, Amburgo e Kiel sono i principali porti di pesca. Il consumo del pesce ha raggiunto nel 1953 i 12 kg per ab per le questioni generali tedesche - la soluzione finaledel problema è affidata ad una pressione politico-militare ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] ma si limitava a fornire materiali, confidando sulla vittoria finaledel popolo vietnamita che, come affermava Mao Tse-tung, a Man-ch'eng (v. man-ch'eng, in questa App.), che ha portato alla luce i due famosi abiti di giada cuciti con fili d'oro, un ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] come il maggior aeroporto dell'isola e il nuovo porto industriale e commerciale d'imminente apertura. Se si aggiunge a.C.; Medio, 1500-1300 a.C.; Recente e Finale, 1300-900 a.C.) che precedette l'età del Ferro (900-238 a.C.).
Ma il dato maggiormente ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] Asse, si riteneva diretto a Malta o verso portidel Mediterraneo orientale. Le navi di scorta (esclusivamente appartenenti mondiale una delle tappe più importanti verso la vittoria finale delle potenze democratiche.
Il Comitato nazionale di Algeri. ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i portidel regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] di deposito a terra. L'anno che segna il massimo di attività delporto è il 1935 con 2.946.351 tonn. di merci sbarcate e seguono Vado Ligure (circa 2645 addetti), Cairo Montenotte, Finale, Varazze e Cengio.
L'attuale territorio della provincia contava ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] . circa. I nuovi territorî annessi tra il 1944 e il 1946 le hanno portato altri 1.125.530 ab. Fino ad oggi, tuttavia, non si è in le forze riunite si dovrà iniziare lo sbalzo finale sulla capitale del Reich. La grande battaglia, se subisce un ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 000, per 3/4 donne e fanciulli), vennero portati in Siberia, lungo le rive del fiume Jenissei. In Siberia vennero pure trasportate nel 1944 delle nuove posizioni prima di intraprendere l'attacco finale. Lo stato maggiore propendeva invece per un' ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...