• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [2336]
Biografie [626]
Storia [430]
Arti visive [211]
Religioni [159]
Archeologia [164]
Geografia [107]
Diritto [136]
Temi generali [117]
Letteratura [104]
Sport [101]

Luo, XUEJUAN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Luo, XUEJUAN Gianfranco e Luigi Saini Cina • Zhejiang, 26 gennaio 1984 • Specialità: 50 m, 100 m rana La ranista cinese Luo ha dimostrato una straordinaria capacità agonistica, percorrendo un cammino [...] Kristy Kowal (olimpionica a Sydney nei 100 m rana) e sulla primatista del mondo, la britannica Zoe Baker, nei 50 m; nei 100 m dopo essersi qualificata a fatica. La finale fu cosa diversa: la cinese si portò all'attacco e, in vantaggio nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCIARDO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Domenico Ennio Poleggi Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina. Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] Morandi, dove rimase fino alla morte del maestro nel 1717. In un breve periodo di permanenza a Finale dipinse il grande quadro della Vergine databili di operosità nelle chiese della Riviera: a Porto Maurizio dipinse il Transito di s. Giuseppe per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCAO, Paulo Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

FALCÃO, Paulo Roberto Enrico Maida Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] giovanissimo la carriera nell'Internacional di Porto Alegre. La Roma del presidente Dino Viola lo acquistò nel 'amara sconfitta nella finale di Coppa dei Campioni all'Olimpico con il Liverpool, decisa ai rigori: si parlò a lungo del 'rifiuto' di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO VIOLA – DINO ZOFF – GIAPPONE – SCUDETTO – ZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCAO, Paulo Roberto (1)
Mostra Tutti

BONIEK, Zbigniew

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONIEK, Zbigniew Roberto Beccantini Polonia. Bydgoszcz, 3 marzo 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Sampdoria-Juventus, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1971-75: [...] Centrocampista dalla progressione irresistibile, era il leader indiscusso del Widzew Lodz e della nazionale polacca. Nel 1982 particolare nelle partite internazionali: decise la finale di Coppa delle Coppe con il Porto (2-1, nel maggio 1984); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – BYDGOSZCZ – BONIPERTI – VARSAVIA – FIAT

Ashford, Evelyn

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ashford, Evelyn Sandro Aquari USA • Shreveport (Louisiana), 15 aprile 1957 • Specialità: Velocità Fu a lungo il baluardo americano contro lo strapotere delle velociste dalla Germania Orientale. Nata [...] Marita Koch. Nel 1983, pur ai 2195 metri di Colorado Springs, portò il record del mondo a 10,79″. Nel 1984 vinse il titolo olimpico sempre , non entrò in finale ma chiuse la carriera con il suo terzo oro, dopo quelli del 1984 e 1988, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARLIES GÖHR – MARITA KOCH – LOS ANGELES – SHREVEPORT – BARCELLONA

MADJER, Rabah

Enciclopedia dello Sport (2002)

MADJER, Rabah Filippo Maria Ricci Algeria. Algeri, 15 dicembre 1958 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1973-74: Onalait; 1974-75: MA Hussein Dey; 1975-76: MCK Ain Salah; 1976-83: MA Hussein [...] memoria sportiva come il 'tacco di Allah'. Fu infatti un suo colpo di tacco a decidere la finale della Coppa dei Campioni del 1987, vinta dal Porto contro il Bayern Monaco: una prodezza che gli permise di conquistare quell'anno il Pallone d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA

Ryun, James Ronald (Jim)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ryun, James Ronald (Jim) Roberto L. Quercetani USA • Wichita (Kansas), 29 aprile 1947 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,88 m per 75 kg di peso, rivelò nel mezzofondo un talento precoce. Nel 1964, all'età [...] (53,3″). Sul finire di quella stagione corse le 2 miglia in 8′25,2″. Nel 1967 portò a 3′51,1″ il suo stesso record mondiale del miglio, anche in questo caso con un finale molto veloce; due settimane dopo conquistò il primato dei 1500 m con 3′33,1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIPCHOGE KEINO – BATTERIA – MESSICO

SEBES, Gustav

Enciclopedia dello Sport (2002)

SEBES, Gustav Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 21 giugno 1906-30 gennaio 1986 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Haladas; Vasas Budapest; Nomad Parigi; 1924-27: Billancourt; 1927-41: [...] squadre ungheresi, mise a profitto l'ordine del regime comunista di trasferire tutti i migliori giocatori del paese ai due più importanti club di nazionale dal 1949, nel 1954 Sebes portò l'Ungheria alla finale dei Mondiali, perdendo contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI

Slaney, Mary

Enciclopedia dello Sport (2004)

Slaney, Mary Roberto L. Quercetani USA • Flemington (New Jersey), 4 agosto 1958 • Specialità: Mezzofondo Il suo cognome da nubile è Decker. Alta 1,68 m per 49 kg, è stata un talento precocissimo: [...] 3000 m e 4′00,90″ nei 1500 m. Ai Giochi Olimpici del 1984 a Los Angeles fu messa fuori combattimento da una caduta nella finale dei 3000 m. Nel 1985 a Zurigo portò a 4′16,71″ il mondiale del miglio e nello stesso anno arrivò prima nella classifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – NEW JERSEY – HELSINKI – ZURIGO

Carr, Henry

Enciclopedia dello Sport (2004)

Carr, Henry Sandro Aquari USA • Montgomery (Alabama), 27 novembre 1942 • Specialità: Velocità Atleta dal fisico possente (1,90 m per 84 kg), è stato uno dei primi veri specialisti dei 200 m e delle [...] sulla distanza metrica; l'anno dopo, sempre a Tempe, si portò a 20,2″, un risultato che sui 200 m valeva 20,1″. Sconfitto da Otis Drayton ai Trials olimpici del 1964, dominò il rivale nella finale di Tokyo (20,36″ contro 20,58″). Poi con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALABAMA – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 63
Vocabolario
finale
finale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali