Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] anatomica
La figura umana cacciata con ignominia dalla porta nelle pagine tonanti del Manifesto della scultura rientra dunque dalla ‘finestra di Boccioni che definiva l’arte come risultato finale di un vortice di emozioni. Nelle aspirazioni dinamico ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] di pietre levigate per i giudici. In Troia la piazza si trova davanti l'alta portadel palazzo di Priamo (Il., vii, 345); anche Nestore in Pilo aveva sedili di nei tempi sillani (Terme del Foro) e poi, nella forma finale, dei tempi imperiali (Portico ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] . lombardo guadagnava così una nuova portata storica, superando i confini del costruito.Sul finire del secolo è il grande sforzo di ed elencate in ordine topografico, offrendo in un volume finale un apparato ricchissimo di repertori. Dopo la seconda ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Bradford Welles, The Excavations at Dura-Europos. Final Report, VIII, 2. The Christian Building, New mentre una seconda porta doveva aprirsi sul 1924.
V. Santa Maria Scrinari, Per la storia e la topografia del Laterano, in BdA, 5 (1965), pp. 38-44.
D ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] possesso esercitata dalle culture egemoni (i marmi del Partenone portati a Londra da Lord Elgin; i tesori del guerriero, riaffiora per l'ultima volta nell'Europa nazista. Il 'Reich dei mille anni' intendeva glorificare l'immancabile vittoria finale ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] a. C. e attraverso la Battriana penetrarono finalmente nella valle del Kābul e nel Gandhāra. Il primo re fu invaso dagli Unni bianchi o Eftaliti che, ovunque arrivarono, portarono rovina e distruzione.
Il viaggiatore cinese Fa-Hsien, che visitò ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] costruite o almeno avessero preso la loro forma finale durante la prima metà del VI sec. d. C. all'epoca di sulla strada Volos-Almyros tra l'acropoli di Pyrasos e il piccolo porto. L'esistenza della Basilica B è stata verificata da un saggio fatto ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] J. portò a compimento l'incarico. Il 31 luglio 1430, J. venne così saldato per il rilievo bronzeo raffigurante l'Annuncio a Zaccaria nel tempio, e il successivo 5 agosto ricevette 350 fiorini come pagamento finale per la parte superiore del fonte ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] irregolarmente triangolare nell'impianto. L'ingresso è dal lato N-O attraverso la Porta dei Leoni (fig. 1312, 27; fig. 1314, A) e da stata distrutta nelle ricostruzioni maggiori, o nella rovina finaledel Palazzo in tempi antichi, o forse non è ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] dei due frammenti - l'altro è nei Mus. Vaticani - della porta ageminata d'argento (1070 ca.) della basilica di S. Paolo f.l delle raccolte all'estremità opposta del 'corridore del Belvedere', nel tratto finale della galleria Clementina: nasceva così ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...