NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] sulle lamine di bronzo (British Museum) che rivestono una portadel palazzo di Salmanassar III (858-824) a Imgur-Bel continuano - con ben maggiore risalto della n. - anche nella fase finaledel geometrico (ibid., p. 829, fig. 1030), mentre su altri ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] alla terraferma, la doppia cinta di mura, la menzione della porta d’oro e della portadel re, il ‘canale’ che bagna la città, la chiesa interessante di paradigma rifatto su un esempio non pertinente (una finale -ia greca vs. -a), ci mostra però come ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] il diario dell'attività giornaliera del cantiere - sarà di grande utilità per la relazione finale e per gli studi successivi. all'aria era in voga in tutti i paesi del Medio Oriente e il portare alla luce mura costruite di un simile materiale è ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] quale gli Egiziani li elencavano).
Prima che la civiltà europea del Rinascimento portasse alla riscoperta della p. nel suo pieno ed essenziale (cfr. vol. iii, fig. 123).
La finale divergenza delle tradizioni si vedrà assai chiaramente nel confronto ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] a Rho-Pero e il Centro congressi Italia (progetto del 1998-2000), in costruzione nel quartiere romano dell’EUR. realizzazione finale. Una sua volta, rapidamente consumato e dimenticato; che porti a nuove forme di pensiero, nuove forme architettoniche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Cicladi al Neolitico finale. L'attività di estrazione di pietra a scopi edilizi è attestata già dalla fine del Bronzo Antico a del resto anche dalle opere di canalizzazione del lago Copaide attorno a Gla e dalla recente scoperta delporto ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] . 81-88; A. Dejana, C. Mastorgio, Gli scavi del 1971 attorno alla portadel castrum di Castelseprio, ivi, pp. 89-99; S. Tavano di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto 1988b, II, pp. 869-906; M. Franzini, C. Gratziu, Relazione finale sullo studio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] mischiata a sabbia." (Cuoq 1975, p. 266). La debole portata dei muri di terra obbligava per lo più alla scelta di XIV secolo e ristrutturata più volte nel corso del tempo. Nella sua fase finale essa inglobava due moschee: la moschea settentrionale ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] anatomica
La figura umana cacciata con ignominia dalla porta nelle pagine tonanti del Manifesto della scultura rientra dunque dalla ‘finestra di Boccioni che definiva l’arte come risultato finale di un vortice di emozioni. Nelle aspirazioni dinamico ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] di pietre levigate per i giudici. In Troia la piazza si trova davanti l'alta portadel palazzo di Priamo (Il., vii, 345); anche Nestore in Pilo aveva sedili di nei tempi sillani (Terme del Foro) e poi, nella forma finale, dei tempi imperiali (Portico ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...