CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della Passione. La Chiesa europea dei decenni finalidel Medioevo non aveva più bisogno di convincere e 5 C. viene definito Leone di Giuda in quanto ha portato a compimento la promessa del regno eterno formulata al suo antenato Giuda, anch'egli ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] spessa m 6,5 e alta m 16, con tre tozze torri contenenti porte (una al centro e due verso le estremità) e una seconda linea , hanno accertato che il castello fu costruito negli anni finalidel sec. 12°, al principio della dominazione dei Lusignano (v ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] centri dell'interno: in questo periodo si può finalmente considerare raggiunta l'uguaglianza di vita tra l' picco, verso S-E, presentava due porte di cui una, la seconda, viene completamente occultata durante la seconda metà del IV sec. a. C. Con ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del defunto e preghiere. Al di sopra di una delle false portedel lato lungo sono raffigurati due occhi: corrispondono alla testa del anche a parti del busto. Il S. antropoide del Medio Regno che rappresenta il gradino finale di questo processo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] piani di intervento, in quanto il risultato finale dipende dalla combinazione e dall'integrazione degli effetti italiano degli anni Dieci e Venti. Bartolomeo Pagano, scaricatore delporto di Genova, assurge ai fasti della celebrità interpretando il ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] monte, mediante condutture chilometriche, ed era così finalmente eliminata l'eterna penuria d'acqua dell'Altis. questa fortificazione materiale proveniente dal portico di Eco, dalla portadel Pelopion, dal Bouleuterion, dai thesauròi, dal Metroon e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] volta resa compatta e resistente mediante una spalmatura finale, fatta con polvere di marmo, sabbia e 1961; per quelli delle necropoli dell'Isola Sacra: G. Calza, La necropoli delPorto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; per la Sicilia: B. Pace, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] singoli elementi vengono portati alla forma e alle dimensioni previste per la destinazione finale. Quindi i E tralasciando la copertura con volte a botte in parallelo della Porticus Aemilia del 192 a.C. (Liv., XXXV, 10, 12), abbiamo notizia di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Santa Croce fungevano probabilmente da anteprima della destinazione finale che attendeva quanti facevano sosta colà per uno spazio che ha uno sfondo rosso ed è dietro la portadel Paradiso (quindi forse all’interno di esso). Seth sembra stare seduto ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] si intrecciò con un'evoluzione della religiosità e del gusto che portò la p. a staccarsi da una concezione prevalentemente finale, l'Inferno e la Tebaide, in quanto nella loro esecuzione si avverte in parte la vivacità di movimenti tipica del suo ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...