MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , A14-16, B14-16), per i quali esistono pagamenti finali nel 1306 allo scrittore e miniatore Gherarduccio o Duccio, e nei non identificati.All'inizio del secolo il Seguace del Maestro della S. Cecilia (Salmi, 1954b, p. 9) portò nella m. fiorentina le ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] considerati universalmente". L'anima è la forma, la causa formale e finale, del corpo, l'atto (ἐντελέχεια) primo di un corpo che ha l'aorta è paragonata al Nilo, e come il fiume porta le acque attraverso i suoi canali alle terre per renderle fertili ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Chiesa stessa. Ella è, nella visione del Tempio di Ezechiele (Ez. 44, 2), la portadel santuario che guarda verso Oriente. Le e dall'Annunciazione e terminante sulla parete opposta con il Giudizio finale, con M. a capo delle schiere degli eletti.Tra ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] brusca interruzione della produzione architettonica. L'esito finale delle guerre persiane, la nascita della nel basamento a sud, sull'asse del ponte, e portava ad un vano voltato, sulla sinistra del quale si dipartiva una rampa a spirale ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] le chiavi nella sinistra, portando in capo una tiara di eseguita, stando alla reazione finale di Federico (nel 51, 54-55, 60-63; F. Gandolfo, Bonifacio VIII, il giubileo del 1300 e la loggia delle benedizioni al Laterano, in Romei e giubilei. Il ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] rilievo della porta centrale di San Pietro in cui lo scultore, su commissione di Eugenio IV, rappresentò la delegazione bizantina in varie fasi del concilio di Firenze e anche in una sessione dei suoi lavori, forse quella finale. In questa scena, che ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] dopo, il donatore Enrico Scrovegni si fece effigiare nel Giudizio finale dalla parte dei beati, vicino al modello della cappella mentre al di sopra della portadel nartece interno si trova un'immagine del committente che si inginocchia davanti a ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] provvedeva a darsi una normativa; alle vicende conclusive, che portarono alla redazione e approvazione definitiva della regola nel 1223 da umbro. Per esse e per l'esito finale dell'intervento del restauro di Francesco si è individuato un collegamento ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della Passione. La Chiesa europea dei decenni finalidel Medioevo non aveva più bisogno di convincere e 5 C. viene definito Leone di Giuda in quanto ha portato a compimento la promessa del regno eterno formulata al suo antenato Giuda, anch'egli ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] spessa m 6,5 e alta m 16, con tre tozze torri contenenti porte (una al centro e due verso le estremità) e una seconda linea , hanno accertato che il castello fu costruito negli anni finalidel sec. 12°, al principio della dominazione dei Lusignano (v ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...