BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] Porta (Durini). Secondo il Baglione e F. Martinelli, il modello della statua in bronzo di S.Giovanni Evangelista, nella cappella del Paolina sono realizzati dal B. la statua di S.Giuseppe (pagamento finale, 1612: Dorati, p. 244, n. 51) nella nicchia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Verona e specialmente di Padova a O., per cui, quando la vocale finale è i si avvera il passaggio di é, ó a ì, ù siam partiti - colla guida d'una stella - la qual porta la novella - del Messia... La compagnia, al crepuscolo, con una stella di carta ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] un carattere insieme di denuncia del contemporaneo e una certa astrazione atemporale. Nel suo lavoro Klein ha sempre in mente il libro finale con le sue implicazioni relative al taglio e all'impaginazione, che lo portano a risultati molto prossimi ...
Leggi Tutto
MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] la celebre Porta della Morte per la Basilica di San Pietro, in cui il tema è svolto con una narrazione tesa e drammatica che testimonia, al di là del motivo religioso, il suo costante impegno civile e la profonda fede nel riscatto finale dell'uomo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] zecca di Capua in modi conformi alla tradizione artistica locale, e finalmente il denarius con la testa di Roma espressa in una forma Mediterraneo ai centri siriaci e fenici; dall'altra, per i portidel Mar Rosso (Berenice, Myos Hormos) e la via che, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , del sostegno divino e della promessa che sarebbe stato ammesso direttamente nel Paradiso senza dover attendere il Giudizio Finale; così come gli intarsi delle porte lignee che chiudono l'accesso all'haykal. La portadel santuario è a sei pannelli ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] III b; quello tra il L H III b e il L H III c; la data finaledel Miceneo. Il Wace ha suggerito nel 1953 alcune modificazioni: L H III a = 1425-1340; e di un centro abitato a Lebena, che fu il porto di Gortina in età greca, potrà forse chiarire la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] pannelli eburnei incisi e a rilievo nelle porte con temi di vittoria; celebri sono le portedel tempio di Mamu a Imgur-Enlil (Balawat 'occupazione tra BA IV e BM I. Nella fase finaledel BM e all'inizio del BT (1650-1500 a.C.), mentre si compie il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] un ingresso turrito che conduceva dapprima ad un atrio e quindi portava ad un secondo ambiente definito da una navata centrale e da a differenza di queste ultime, i secoli centrali e finalidel Medioevo non fecero registrare per i centri bizantini ‒ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sulle sostanze medicinali; altri tre letterati li aiutarono per l'edizione finale e la nuova opera, in 21 capitoli (juan) e ). Il primo di questi trattati, Peonie del centro del Zhejiang (Yuezhong mudanhua pin), portato a termine nel 986, è opera di ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...