GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] di due angeli poi non inclusi nella redazione finale, fu commissionata per sostituire una scultura lignea effettuato parzialmente via mare dal porto di Livorno; e l'anno successivo fu portata a termine la realizzazione del monumento (Clausse, p. ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] volta della navata, raffigurante il Trionfo del Nome di Gesù: il modello finale dell'opera, evidentemente ispirata alla cattedra pp. 190-192; Ferrari, p. 141). Né andò in porto nel 1693, probabilmente per questioni di prezzo, la trattativa con il ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Il cronista Enrico di Huntingdon nel 1146 menziona un restauro di recente portato a termine (Hist. Anglorum, VIII, 23); se i lavori per questa terza e straordinaria espressione del Gotico a L., il cui tocco finale fu costituito dalle serie di ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] e commerciale della città, legata alla sempre crescente fortuna delporto: B. divenne nel sec. 14° una delle del sec. 13°, un portale gotico sul cui timpano sono rappresentati la Morte, la Sepoltura e l'Incoronazione della Vergine e il Giudizio finale ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] Giudizio finale. La facciata è decorata da vetrate con temi dell'Antico e del Nuovo Testamento, realizzate intorno al 1230-1240. Nel muro ovest si aprono vetrate decorative del sec. 14°; al di sotto, una porta romanica con capitelli cubici (fine sec ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] assiduamente il loro lavoro, e dava poi il tocco finale di propria mano (il suo metodo è spiegato in Congregazione dei preti dell'Oratorio..., c. 92v) portò a Roma, a Clemente XI, un dipinto del padre raffigurante il Beato Pellegrino Laziosi (Pascoli, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] di Bologna, se pur con un ipotizzabile intervento finaledel padre, registra una larghezza di impasti e una . A questo interesse si collega la sua intenzione, non andata in porto, di realizzare un'opera in cui alla parte letteraria si unisse la ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] mettendo forse in evidenza la posizione del foro della città bassa o dell'area delporto. A N di questo quartiere con una chiesa a sette navate - ampliata forse a nove nella sua fase finale - orientata a N-O. Nell'area che la precede è stata scavata ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] i disegni per le scuderie del villino Huffer in via Nazionale (1880), parzialmente attuati nella soluzione finale di J.A. Pellechet ( , Recanati 1961, pp. 41, 62); a Porto Recanati progettò le scuderie del villino Terni; a Macerata si impegnò per la ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] ha sede il tesoro e dove sono custodite le reliquie portate dall'Oriente dal vescovo Garnier de Trainel.Nell'invaso vita dei santi che circondano il Cristo del Giudizio finale. Nelle finestre del ballatoio e nelle cappelle orientate si trovano ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...