OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] nel 1907 a Ivrea. Nell’inquietudine che lo portò a chiudere con la C.G.S. agirono carta). Anche se il risultato finale comportò un numero di componenti della leggi ‘fascistissime’.
Agli inizi del 1926 a fianco del padre entrò in fabbrica il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] Appare fin da ora evidente che gli interessi del D. si indirizzavano verso l'Egeo, come guerra contro Genova. Con le sue navi si portò fuori dell'Adriatico e all'altezza della Sicilia affrontò a condurre l'attacco finale contro Genova, ed anche ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] operazione non portò risultati tattici del settore alla foce del fiume Piave. Il 16 settembre seguente ebbe la promozione a capitano di vascello per merito di guerra e, per come impiegò il reparto ai suoi ordini specialmente durante l’offensiva finale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] (Preludio magico di Vito Frazzi e Introduzione, passacaglia e finale di Giovanni Salviucci, alternate a pagine di Giovanni Sgambati, che portarono la formazione torinese a suonare in illustri sale da concerto europee: la serie di concerti del 1947 ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] di saccheggio, e rimaneva una minaccia costante.
Nel tratto finaledel governo di Romualdo II l’intera penisola italiana fu Eutichio, iconoclasta, e perciò già persecutore del papa. Nel 729, Liutprando si portò con un esercito a Spoleto dove ottenne ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] Porta (Durini). Secondo il Baglione e F. Martinelli, il modello della statua in bronzo di S.Giovanni Evangelista, nella cappella del Paolina sono realizzati dal B. la statua di S.Giuseppe (pagamento finale, 1612: Dorati, p. 244, n. 51) nella nicchia ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] dei "potenziali anticipati" della meccanica ondulatoria e su un "principio di finalità" che ne discende, in Rend. d. Accad. d'Italia, cl del nuovo concetto di "sintropia", come tendenza opposta al corso degradativo degli eventi fisici, porta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] gli prestarono a suo nome un giuramento, sulla portatadel quale gli storici hanno molto discusso.
La bolla VIII alla tiara papale e il suo arresto. Nel tumultuoso assalto finale, mentre altri mettevano le mani sul tesoro, Sciarra penetrava nella ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ci dà la misura del peso politico che, grazie all'opera di restaurazione dell'unità patrimoniale portata avanti da Aldobrandino ( dei Poggetto il compito di concedere in feudo il castrum di Finale Modenese per dieci anni all'E. ed ai di lui fratelli ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] vari movimenti rivoluzionari. Nel 1833 sembrò finalmente arrivato il momento di mettere alla prova intento di sottrarre a una monarchia da lui giudicata del tutto estranea alla storia nazionale il compito di portare l’Italia a Roma. A tal fine tra ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...