RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] (ibid., p. 276). Nel 1762 portò a compimento la prima stesura del manoscritto dedicato alle biografie degli artisti genovesi reminiscenze della tradizione barocca genovese.
Negli anni finalidel decennio eseguì alcune grandi tele per la città ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] un sentimento ad uso della società colta, la finale accettazione dell'esperienza, umana e poetica, dei Le Imagini del tempio di Giovanna d'Aragona, faticosa compilazione a sfondo celebrativo pubblicata nello stesso anno a Firenze, ove portò a termine ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] Libertà schiudendo la via al Progresso sulle ali del Tempo, ha portato la luce della Verità alle diverse Nazioni d' grand ballet finale celebra in apoteosi "Scienza, Progresso, Fratellanza, Amore".
Le ragioni della popolarità delle produzioni del M. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] la montagna che lo aveva già portato a compiere numerose ascensioni sulle vette delle Alpi e sulle catene del Delfinato e dell'Oberland bernese (vedi popolazioni che le abitavano.
In un capitolo finale vennero inoltre raccolti e presentati tutti i ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] a Parigi. Quando, nel dicembre del 1830, il M. sentì approssimarsi il momento della crisi finale, inviò a Misley perché lo il compito di unificare la Penisola portandone la capitale a Roma; la bandiera del nuovo regno sarebbe stata il tricolore ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] l'accaparramento anche dopo il ritorno del B. in Italia. In patria, come saggio finaledel Pensionato Oggioni, egli presentava una guardeschi, o più francamente impressionistici: e basterà ricordare Porto s. Felice a Chioggia e Traversata in Laguna, ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] nel collegio barnabita di Finale, sviluppando l’interesse per ); la traduzione, con molti aggiustamenti, dell’opera del geografo austriaco Friedrich von Hellwald, La Terra e
Era coniugato con Teresa Cicala. Morì a Porto Maurizio tra il 3 e il 4 marzo ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] nei locali di Roma. Negli anni seguenti l’attività musicale lo portò a Milano, dove si inserì nelle orchestre di Carlo Minari e i lazzi della parlata popolare sfociano dunque in un finale funesto del tutto inusitato per il genere. L’accostamento tra i ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] , e da un capitolo finale (L’espressione cinematografica), fu la prima tesi in storia del cinema svolta in Italia e .
Dal 1941 avviò un’intensa attività di documentarista, che lo portò a realizzare ben 52 opere. Di queste, molte furono prodotte dall ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] intraprendere gli studi giuridici. La formazione politica familiare lo portò ad avvicinarsi ai gruppi liberali napoletani; tra gli generali incaricati del giudizio.
A lui fu affidato il compito della requisitoria finale pronunciata nella tornata ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...