Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] collettività. Anche se ridotto nella portata rispetto alla prima redazione del provvedimento approvato dalla Camera, non mutevole dello scavo e la consegna al l'elaborazione finale per la sequenza diacronica dei singoli episodi. Parallelamente le ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] come rifusione di spese, in attesa di una sistemazione finale. Per trovare questa somma Carlo dovette riunire il "Parlamento dal suonatore, ed è quella del "canto", sul quale si suona la melodia; delle 4 rimanenti, una porta nel sacco l'aria soffiata ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] porte, la Porta dei Leoni, la Porta di Erode, la Porta di Damasco, la Porta della misericordia, la Portadel letame, (o dei Mori), la Porta Nuova, la Porta di Giaffa, e la Porta 'anni erano trascorsi dal trionfo finale di Simone quando le discordie ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] è strumento di esercizio della sovranità popolare, e persegue una finalità - quella di determinare la politica nazionale - la quale della crisi italiana. Con le elezioni del 1976 il PR ha portato quattro rappresentanti alla Camera, e nel 1979 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] il Partito democratico, diventando una delle componenti cruciali della coalizione che portò Obama alla Casa Bianca (nel 2012 il voto ‘ispanico’ andò complessi, decostruzione della temporalità, finali aperti, ambiguità del punto di vista, uso ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] metallina, in due tempi, veniva portata a rame nero; l'altro detto tedesco, con ottenimento del rame in due frazioni. In solfuro rameoso e si produce il rame grezzo:
I prodotti finali sono appunto anidride solforosa, rigettata nei gas, scoria ferrosa ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ); e dall'altra coloro che lo consideravano come "il portato naturale del modo stesso con cui si è costituita la nostra nazione, così a buon mercato".
Nel quadro della campagna partigiana finale va posto il fatto che è merito esclusivo delle forze ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] radiocomandato, che nel giugno 1947 ha potuto senza intervento del pilota portarsi da Terranova alla Gran Bretagna compiendo un percorso di contribuito effiicacemente alla decisione finale, anche senza la materiale occupazione del territorio.
E si ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] campagna, dove gli animali lo divoravano.
La finale adozione del lamaismo tibetano, a partire dal 1577, non pose : ma degli archi soprattutto si servono, essendo abilissimi arcieri. Portano indosso armature fatte di cuoio di bufalo o di altro cuoio ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] mentre il grosso delle forze fu tenuto a portatadel Peloponneso, estremo ridotto della resistenza. Era una uso dei mezzi aerei fu fatto nella guerra mondiale, ma esso ebbe finalità per lo più tattiche e solo in alcuni casi strategiche, sempre però ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...