ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] (1976-85), a cui farà seguito negli anni finali un ritorno alla maggioranza di centro-sinistra (pentapartito); una interno della chiesa e del monastero di Sant'Ambrogio hanno portato alla scoperta di un tratto del portico orientale e strutture ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] direttive, consigli, giudizi sul lavoro da svolgere o già portato a termine, di interpellare i colleghi su particolari aspetti . Se, nell'ipotesi di utilizzo del mezzo postale, la principale finalità della comunicazione di marketing è direttamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] anch'essa organizzata dal Centre Georges Pompidou. Le e. Post-Human e Helter Skelter, che portarono all'attenzione del pubblico la nuova tematica del corpo, ebbero luogo nel 1992 rispettivamente al Musée Pully di Losanna e al Museum of Contemporary ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] finale e la combinazione dei movimenti digitali differenziati necessari alla prensione dell'oggetto richiedono l'intervento del trattamento dietetico, con acidi grassi monoinsaturi, che ha portato alla riduzione degli acidi a lunga catena nel plasma ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , ch'essi rivendevano con notevole profitto nei principali portidel Mediterraneo occidentale, dove la domanda era in sensibile americane che le erano rimaste, Cuba e Portorico; e finalmente si adattava all'abolizione, nel 1888, anche il Brasile, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] è la ripetuta legalizzazione dell'edilizia abusiva (perimetrazioni) e finalmente il condono edilizio (l. 47/1985, prorogata da e Scalo Farini, Porta Vittoria (con i mercati e il macello), Porta Romana, Porta Genova. Non meno del 50% delle aree ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] alla portatadel veicolo (autoveicoli e rimorchi, motocarrozzette e motofurgoncini con una portata non superiore 350 kg.), ecc.
Servizî pubblici. - Notevole sviluppo hanno assunto gli autoservizî pubblici di gran turismo aventi la finalità di ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] , dalle sue paure. Ha inizio quella febbrile ricerca di un porto sicuro, che T. cercherà ormai per tutto, e non troverà eventi; che vuol finalmente vendere quel che ha coscienza di avere sin qui regalato, anzi sperperato. Restano del T. lettere ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] le idee di Ronsard e della Pleiade sull'origine e la missione divina del poeta, l'Art de Tragédie di Jean de la Taille (1572), in frase. Per il contenuto sentimentale essi riescono finalmente a portare nella chiara raison francese la dissoluzione e il ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] la concorrenza straniera; l'apertura del mercato interno porta con sé logicamente l'apertura del mercato coloniale; lo sviluppo di iniziato la marcia nella penisola di Malacca; l'occupazione finalmente delle Fiji (1874), costituito un nuovo punto d' ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame f.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...