PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] C. I frammenti trattano principalmente delle località portuali del Pireo e delFalero, della forma delporto di Atene paragonata a quella di un kàntharos, dell'orologio solare delporto di Zea, del tempio di Artemide a Munichia, della lunghezza delle ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ai posteri tutta la produzione letteraria del passato, fu Demetrio di Falero, cioè un grande uomo di stato l'altezza di tale vano s'innalzano le scaffalature metalliche, che portano i ballatoi di circolazione, suddividenti il vano in tanti piani, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sostanza la forma delle mezze colonne ornamentali poste ai lati della portadel cosiddetto Tesoro di Atreo in Micene (fig. 26), con stanziatasi sulla costa attica a H. Cosmás, non lungi dal Falero, in corso di esplorazione. Su Melo, v. Excavations at ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] 988 milioni di euro (inferiore dello 0,6% rispetto a quello del 2012) e un PIL pro capite a parità di poteri d’ (Ada Salas, n. 1965; Luis Martínez Falero, n. 1965) o sottoposta a torsioni ricerca che Serra ha inteso portare avanti da lì in poi e ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] km. quadrati. La rada di Eleusi poteva competere col Falero come sbocco sul mare. Si scorgono ancora avanzi di 60 metri. Il frangente formato dalla continuazione del muro si avanzava nel mezzo delporto, dividendolo in due parti, senza protendersi ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] non vi furono introdotte se non sullo scorcio del sec. IV da Demetrio di Falero. In diritto civile la riforma più importante nei dibattiti giudiziarî e politici. Come nella politica, del resto, così S. portò in tutto un mirabile senso di misura e di ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] i più antichi tiranni spettano alla prima metà del sec. VI; il primo si dice fosse da quel generale consenso che aveva portato al potere i primi di essi, quale titolo legale, ebbe in Atene Demetrio di Falero sotto l'alto dominio di Cassandro (317-307 ...
Leggi Tutto
Architetto greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C., cui le fonti antiche attribuiscono concordi la costruzione dell'arsenale (σκευοϑήκη) del Pireo e il prospetto maestoso del Telesterion di [...] stato dopo la guerra del Peloponneso. Iniziata durante l'amministrazione di Licurgo, lungo la riva nord-est delporto di Zea, era ultimato, secondo quel che ci dice Vitruvio, sotto Demetrio di Falero, che fu nel 311 curatore delle feste eleusinie.
Di ...
Leggi Tutto
Eroe particolarmente ateniese, sebbene non sconosciuto anche ad altre regioni greche. In ispecial modo egli appare congiunto per mezzo del figlio Falero all'antico porto ateniese del medesimo nome. Questo [...] Falero aveva colà un altare; in epoca tarda venne aggiunto al catalogo degli Argonauti, ma nell'impresa 'arco, un capello, e che compisse altre consimili prodezze, abbastanza consentanee del resto con la sua natura.
Bibl.: Stoll, in Roscher, Lexikon d ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] pesi); il ciclismo su pista si disputò nel nuovo velodromo di Falero, il tiro a segno nel nuovo padiglione a Kallithea, il nuoto due località principali: il Parco Olimpico e la zona delporto. Il Parco Olimpico era parte integrante della Homebush Bay, ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...