• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [181]
Storia [90]
Religioni [50]
Arti visive [54]
Diritto [32]
Storia delle religioni [20]
Archeologia [23]
Letteratura [23]
Diritto civile [20]
Geografia [14]

POLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Fausto Silvano Giordano POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] qualità di legato della Marca e governatore di Ascoli, lo assunse al suo servizio. Morto granduca di Toscana, l’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoar­do Farnese, duca 22 luglio, tre giorni dopo spedì a Porto Ercole otto «balle di neve» e frutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II, GRANDUCA DI TOSCANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – CONGREGAZIONE VERGINIANA

BELVIS, Blasco Fernández de

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVIS, Blasco Fernández de Daniel Waley Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] della Grande Compagnia, Ascoli, nel giugno del 1356, aprì le sue porte al Belvis. I , 149 s., 156, 158, 196, 210; O. Vancini, Bologna della Chiesa, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia Patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXIV (1906), pp. 247 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINCHERLE, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Amelia Giovanna Amato PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon. Crebbe in una famiglia dell’alta [...] vita nel 1916. Il lutto portò Amelia Pincherle a riflettere sull’ e infine negli Stati Uniti, dove Max Ascoli interessò Eleanor Roosevelt alla sua causa. Entrò , 14 ottobre 1906, p. 2; Un critico d’autore d’accordo con se stesso, 13 dicembre 1908; L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE ZANARDELLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ALFREDO DE SANCTIS

BERNIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI, Girolamo ** Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] pertanto, eletto dapprima al vescovato di Ascoli il 22 ag. 1586, il 16 Albano e Paolo V a quella di Porto, il 7 febbr. 1607. Attento 1912, pp. 6, 44, 447, 451 s., 454, 722; D. A. Mortier, Histoire de maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PIETRO ALDOBRANDINI – ORDINE DEI SERVITI – COMPAGNIA DI GESÙ – NICCOLÒ SFONDRATI

MILESI FERRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI FERRETTI, Giuseppe Marco Severini MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] dei suoi luoghi di origine, come quelli a sostegno del porto di Ancona e della nascita, il 15 luglio 1856, della -1858, a cura di D.M. Bruni, Roma 2006, pp. 179, 652; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911, ad ind.; ... Leggi Tutto

SALVIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIONI, Carlo Sergio Lubello – Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa. Durante gli anni liceali (si [...] Cortina d’Ampezzo). Dopo gli anni di insegnamento a Pavia, nel 1902 Salvioni succedette sulla cattedra milanese di Ascoli, anche all’edizione e alla biografia del poeta milanese Carlo Porta, ma non portò a termine l’edizione, in cantiere sin dal 1898 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SCUOLA NEOGRAMMATICALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

LECCISOTTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] , Il Gargano, ibid. 1938; III, Ascoli Satriano, ibid. 1940; nonché, più tardo che mantenne fino al 1979, portando la rivista a un livello di Fonti e Bibl.: A. P. [A. Pantoni], Messa d'oro dell'archivista di Montecassino, in Boll. diocesano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ERASMO DA MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ASCOLI SATRIANO – TORREMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCISOTTI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo ** Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] Ferrante per partedella figlia naturale Maria d'Aragona. Marchese di Bitonto fin quegli anni, a Sora (1457) e ad Ascoli (1498). Al momento dell'invasione spagnola del Regno (morta dopo il 1511), che gli portò in dote il vasto patrimonio feudale ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – INVASIONE SPAGNOLA

RACIOPPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACIOPPI, Francesco Monica Stronati RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] sorella Evelina sposò il medico genovese Vittorio Ascoli. Il 29 agosto 1903, nei pressi d’Europa, seguito nel 1892 dalla pubblicazione sull’Ordinamento degli Stati liberi fuori d e collega Ignazio Brunelli, portò a compimento il progetto utilizzando ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMA PARLAMENTARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

RANDACCIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDACCIO, Carlo Carlo Stiaccini RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi. Primo di due figli – [...] nato a Cagliari nel 1788, era impiegato nel porto come commissario di Marina; la madre, merciaia era stato da poco separato (con r.d. 18 marzo 1860) da quello della pubblicazioni dell’insigne Graziadio Isaia Ascoli, considerato in ambito accademico ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – LUIGI FEDERICO MENABREA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDACCIO, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 45
Vocabolario
salàrio¹
salario1 salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali