GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] , avevano iniziato o ripreso i contatti commerciali con i porti di Levante. Sempre in questo ambito di interessi verso i la fondazione di una nuova compagnia in società con Stefano di CorsinoCorsini, che stabilì una filiale a Cipro per la vendita di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] di avviare una brillante carriera diplomatica che lo portò a Lisbona e a Torino come ministro plenipotenziario e e poi Napoli 1985-2003; N. Fraggianni, Lettere a B. Corsini (1739-1746), Napoli 1991; Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] colpire la fazione (composta da famiglie come gli Albizzi e i Corsini) che alle prime avvisaglie del conflitto si era schierata con il da lui condotta tra il 1434 e il 1439, che lo portò in 340 chiese, 26 oratori, 12 monasteri, 83 confraternite e 34 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] del 1740, guadagnato dal partito guidato dal cardinale Neri Corsini, sostenne la candidatura dell'Aldrovandi. Da Benedetto XIV Pietro in Montorio. Il 15 nov. 1751 egli optò per il vescovato di Porto e S. Rufina e il 9 apr. 1753 per quello di Ostia e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] La nobile origine e la vivace intelligenza gli aprirono le porte della Curia e subito divenne cameriere segreto di Benedetto XIV. 21 luglio 1773) fece parte (con i cardinali Corsini, Zelada, Casali e Marefoschi) della speciale congregazione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] flotta in appalto a comandanti che non erano suoi sudditi e l'ingaggio degli ufficiali e dei marinai terminava al rientro in porto delle navi, secondo una prassi in uso anche in altri Stati italiani. Il M. era contrario a questo sistema in quanto gli ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] da assumere quindi come post quem per quest'opera (lettera di Tommaso Corsini al C., 6 giugno 1849, in T. Minardi, disegni, taccuini..., e dei Perugino in S. Severo a Perugia. Il C. portò a termine l'opera nel 1872; presso l'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] di canonizzazione di Carlo Borromeo, Ignazio di Loyola e Andrea Corsini. A Borromeo la sua figura fu spesso paragonata, e come appartenente al partito Borghese; nel successivo conclave, che portò all'elezione di Urbano VIII, e in quello del 1644 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] il G. si risposò con Margherita di Bartolomeo Ridolfi, che gli portò in dote 900 fiorini; rimasto ancora vedovo, si unì nel 1397 missione in Francia, presso Carlo VI, insieme con Filippo Corsini e Iacopo Salviati, allo scopo di chiedere al sovrano ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] in qualità di sovrintendente fu quello di ampliare le franchigie del porto franco di Livorno, abolendo tutti i diritti di mare e H. dovette lasciare la titolarità degli Esteri a Neri Corsini, marchese di Lajatico e governatore di Livorno. La rimozione ...
Leggi Tutto