FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] , p. 26; F. Hermanin, Galleria nazionale a palazzo Corsini in Roma. Acquisto di due quadretti di Salvator Rosa ed . C. Gozzoli - M. Rosci, Il volto della Lombardia da C. Porta a C. Cattaneo. Parigi e vedute 1800-1859, Milano 1975, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] classe di architettura per un progetto della cappella di S. Andrea Corsini nella chiesa del Carmine (Bibl. dell'Accad. di Belle Arti: l'istesso cornicione massiccio, rimasto interrotto per quanto porta l'intervallo di fronte dalle due parti tra ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] che il Ficino doveva nutrire verso il suo allievo ed amico. La terza lettera (ibid., p. 894) è indirizzata ad Americo Corsini e porta la data 29 ott. 1488. In essa il Ficino parla del dolore suo e di altri comuni amici ("fratres in Platone nostri ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] per alcuni mesi presso i gesuiti a Ferrara, ma senza portarli a compimento. Nel 1713, infatti, iniziò a lavorare in qualità in patria. Su espresso ordine del papa e del cardinale Neri Corsini, fu però richiamato a Roma al servizio del cardinale P.M ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] scudi. Il papa accolse la richiesta proponendo al card. N. Corsini, prefetto della Segnatura di giustizia, di assumere il G. fra i alla Pasqua del 1785, quando una malattia di pochi giorni lo portò a morte, il 27 aprile, a Roma, nella residenza di ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] indurre il M. a ricorrere al principe Neri Corsini, ministro degli Interni del Granducato, chiedendo il Nell'ottobre 1845 il M. fu impegnato in un lungo viaggio che lo portò nelle maggiori città siciliane, a Reggio Calabria e quindi a Roma, dove ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] a cura di G. Truc, Paris 1953).
Da Parigi il C. si portava spesso a Tournai, dove il 2 sett. 1689 dichiarò la nascita del figlio 8 pp. 243-255. Un accenno al C. anche in A. Corsini, Medici ciarlatanie ciarlatani medici, Bologna 1923, p. 73. Per il ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] pubblica utilità, c. 46). Nel 1841, dietro la spinta di N. Corsini e di G. Carpanini, venne incaricato di dirigere un progetto per l' morte del G., gli subentrò A. Della Valle che portò a compimento il corpo centrale della fabbrica.
Il G. presenziò ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] al quarto posto nel Granducato dietro quelle del principe N. Corsini, del conte Della Gherardesca e del marchese L. Panciatichi. .
Morì a Firenze il 18 marzo 1837 senza riuscire a portare a compimento il suo ultimo progetto: una nuova strada che ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] campo d'indagine, che lo studioso si era prescelto e di cui portò avanti l'analisi fino a tutto il 1835, allorché i risultati delle Intorno alla serie dei prefetti di Roma redatta da E. Corsini (Pisis 1763), lettera che avrebbe poi fatto inserire nel ...
Leggi Tutto