CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] nacque tra i due una controversia, che nel 1674 fu portata dinanzi ai consoli dell'Accademia del disegno: il Ciseri reclamava 1925), Pisa 1926, pp. 7 ss.; H. Honour, The Palazzo Corsini,Florence, in The Connoisseur, CXXXVIII(1956), 557, p. 160; F ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] sono due raffinatissimi piccoli quadri (siglati: Firenze, Gall. Corsini) raffiguranti, uno, un vasto loggiato con giardino e di particolari ingranditi di opere del maestro, come il Porto di mare con paese della Galleria nazionale di Capodimonte, a ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] di Stato del Regno di Corsica. Grave fu poi il caso che portò, il 16 marzo 1764, all'espulsione dalla Toscana del vescovo di di Stato, del papa, di Giuseppe II, dei cardinali N. Corsini e C. Rezzonico, del granduca e di molti altri. Di considerevole ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] di un museo privato di antichità. Legato al cardinale Lorenzo Corsini ed alla sua famiglia, quando questi fu fatto papa col ed acquisto di nuove opere manoscritte e a stampa, che lo portò a Viterbo, Perugia, Siena e Firenze, ove comprò un gran ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] la chiesa di S. Agata; Madonna e i ss. Andrea Corsini, Liborio, Caterina ed Eufrosina per S. Giovanni Battista; Totila davanti suo corpo venne sepolto nella basilica di S. Maria in Porto.
Opere: Busto di S. Maria Maddalena presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Cambrai per il congresso (la Toscana vi era rappresentata da Neri Corsini) sino al marzo 1723, stabilendosi quindi a Parigi. Cosimo III anche l'eco dei non infrequenti attriti sorti nel porto franco di Livorno e riguardanti i bastimenti francesi, ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] frequenti con i dotti cardinali A. Albani, N. Corsini e D. Passionei, usufruendo specialmente della ricca biblioteca di A tale scopo nell'autunno dello stesso anno il D. si porto nuovamente a Firenze per raccogliervi. materiale, aiutato dal Gori, dal ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Folco Rinuccini, per il quale nel 1674 compì il Salomone che adora un idolo e il Tempio d'Amore (Firenze, palazzo Corsini) e portò a termine una Storia delle vergini sagge e delle vergini stolte, lasciata incompiuta da F. Furini (Cantelli, 1971).
Nel ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] villa sul mare, divenuta fiorente, fu la sede di un piccolo porto fatto costruire dal G. e di attività manifatturiere come la produzione .
In occasione delle nozze del G. con Elisabetta Corsini (18 sett. 1730), Clemente XII concesse alla famiglia ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] della navigazione nel mar Adriatico a vantaggio dei porti soggetti alla Chiesa, imporre la volontà di Clemente molti documenti sul G., è ora a Vada, presso Livorno (cfr. M. Corsini, La biblioteca e l'archivio Graziani di Vada, in Rara volumina, VII [ ...
Leggi Tutto