DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] che secondo alcuni sarebbe il famoso Libro del comando che Cecco portò con sé sul rogo, fu criticato dal D. e dal di storia e diritto, XX (1899), pp. 358 ss.; A. Corsini, Nuovo contributo di notizie intorno alla vita di maestro Tommaso del Garbo, ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] i loro favori divenne molto ricco, ed in conseguenza si portò a lungo dietro l'accusa di cadere nei vizi e nelle di Torino, s. 2, LVIII (1908), pp. 14 s., 60; A. Corsini, Nuovo contributo di notizie intorno alla vita di T. D., in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] collaborò all'edizione delle opere di D. Cavalca - e nel cardinale N. Corsini, oltre che nel confratello T.M. Mamachi, il F. trovò un sicuro nelle Novelle letterarie (1756, coll. 753 ss.), lo portò a compilare un catalogo, distinto in due classi, dei ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] proposta dai tre cardinali "neutrali" - Simone da Brossano, Pietro Corsini e Giacomo Orsini - il Regno di Castiglia, dopo un Tale elezione si svolse dal 15 al 26 giugno e portò all'elevazione al pontificato dell'arcivescovo di Milano Pietro Filargo ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] il D. un'attività pubblica sempre più intensa che lo portò numerose volte a ricoprire incarichi esterni per il governo. Nell'aprile del governo, il D. fu dunque inviato, insieme con il Corsini, con l'Altoviti e con il Ricoveri, nel luglio successivo ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] flotta che, il 22 luglio 1793, entrò nel porto di Livorno, rese sempre più insostenibili l'atteggiamento neutrale , inviò a Parigi prima il conte Francesco Saverio Carletti e poi Neri Corsini. Anche il F. tornò a Parigi, con il nuovo incarico di ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] corrente rigorista promossa dal concittadino Neri Corsini, cardinale nipote di papa Clemente XII il cardinale i due colleghi completarono la ristrutturazione del palazzo episcopale di Porto, con ingresso e corpo scale di raffinata eleganza (1735-37), ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] Zola, Pujati e altri noti rappresentanti del giansenismo italiano portarono a incomprensioni molto gravi con il vescovo di Brescia G Atti del Convegno internazionale, Brescia… 1989, a cura di C. Corsini - D. Montanari, Brescia 1993, p. 369 e passim; V ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] 1762, nella casa generalizia. Qui conobbe il p. O. Corsini, che avrebbe avuto una notevole influenza sulla sua formazione. Fu dei grandi sconvolgimenti politici che investirono Roma, portando alla caduta del governo pontificio e alla creazione ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] di marmo per la cappella di S. Andrea Corsini", commissionato appunto a Giovan Battista, e ne sottoscriverà 89-91 (per Vincenzo); R. Roani Villani, La decorazione plastica dell'arco di porta S. Gallo a Firenze, ibidem, 437, pp. 53-55, 60 e passim; ...
Leggi Tutto