CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , era deputato di San Casciano dove la famiglia Corsini era molto influente. In talune occasioni elettorali non sdegnò successivo governo Giolitti, la legge del 15 luglio 1906 portò al definitivo riscatto delle Meridionali, previo pagamento di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] e l'anno successivo divenne cardinale vescovo di Porto.
Ma fu dopo la morte di Gregorio XI ,Venetiis 1718, coll. 150-151; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Corsini, Firenze 1859; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] propria situazione: con un buon matrimonio (la Falconieri gli portò una cospicua dote di oltre 3.200 fiorini), con De secundo bello Punico libri X, datato 1465 (Firenze, presso la famiglia Corsini [ex cod. 952 = 43. G. 11 della Bibl. Corsiniana di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] scorta armata "l'ingresso in palagio" - sta di fatto che alcuni Corsini più vicini al C. - in particolare il fratello Luca ed il cognato vittima di una malattia che di lì a poco lo avrebbe portato alla morte, avvenuta in Firenze il 25 ag. 1499. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Alceste Ermete Enea
Rossella Motta
Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni.
Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] un personaggio popolare, ibrido e insieme reale, portò nella recitazione una nota più umana nel tentativo teatri di Firenze, in Il Tempo, 2sett. 1957; Enc. d. Spett., III, coll. 1526 s. (ad vocem Corsini Ludovico); IX, col. 348 (ad vocem Stenterello). ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] sua generazione, si compì il processo involutivo che portò alcune famiglie di antica ed orgogliosa tradizione oligarchica alla sua ascesa, e, più tardi, col congiunto Giovanni di Stefano Corsini, membro di quella Balia che nel 1434 decretò il ritorno ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Ma, come si è accennato, anche la causa della neutralità portava con sé nuove incertezze e sul fronte interno la necessità di e l'incontro con Murri, Milano 1974; e il lavoro di U. Corsini, Il colloquio D. - Sonnino, Trento 1975. E ancora R. A ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] li venivano fatte da molti suoi cari e vari amici... si portò" e, "postosi sotto la direzione del famoso maestro Pietro , espressivo e calmo, nasce nel palazzo Riario, poi Corsini, alla Lungara, dove Cristina alloggia dopo il definitivo ritorno ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] quando F. De Tivoli, che ne aveva uno di rimpetto, portò da lui Nino Costa per farglielo conoscere), è difficile congetturare, se di Pesa (come del resto alla villa "Le Corti", il Corsini). Luoghi tutti, questi, ed altri che ad essi si collegano, ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] (Ep., I, p. 154), sostenendo che a quest'ultimo portò a leggere le sue Institutiones sin dal '56. Può essere che seconda epistola a Bernardo Canigiani, Giovanni Canacci e Amerigo Corsini, per chiedere l'intervento a suo favore di Giorgio Benigno ...
Leggi Tutto