CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] di un museo privato di antichità. Legato al cardinale Lorenzo Corsini ed alla sua famiglia, quando questi fu fatto papa col ed acquisto di nuove opere manoscritte e a stampa, che lo portò a Viterbo, Perugia, Siena e Firenze, ove comprò un gran ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] il 15 nov. 1832, alla morte di F. Della Porta, fu chiamato alla presidenza del tribunale d’appello generale di Trento nel centenario della sua apertura, Firenze 1956, passim; U. Corsini, Il Trentino nel secolo decimonono, Rovereto 1963, pp. 259-261, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] con Cassandra Capponi (1669) che, oltre alla dote, portò altri immobili, come la villa di Montughi, dove operò , filze 50, 53 s.; 60 s.; San Casciano, Archivio Corsini, Carteggio Segni, cc. 215r-216r; Modena, Biblioteca Estense universitaria, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] la chiesa di S. Agata; Madonna e i ss. Andrea Corsini, Liborio, Caterina ed Eufrosina per S. Giovanni Battista; Totila davanti suo corpo venne sepolto nella basilica di S. Maria in Porto.
Opere: Busto di S. Maria Maddalena presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Cambrai per il congresso (la Toscana vi era rappresentata da Neri Corsini) sino al marzo 1723, stabilendosi quindi a Parigi. Cosimo III anche l'eco dei non infrequenti attriti sorti nel porto franco di Livorno e riguardanti i bastimenti francesi, ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] dicembre 1782 e consacrato il 22 successivo dal cardinale Andrea Corsini. Fece il solenne ingresso nella cattedrale di Colle il 2 di una riforma organica della Chiesa toscana che Pietro Leopoldo portò avanti, con ritmi più serrati, tra la fine degli ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] frequenti con i dotti cardinali A. Albani, N. Corsini e D. Passionei, usufruendo specialmente della ricca biblioteca di A tale scopo nell'autunno dello stesso anno il D. si porto nuovamente a Firenze per raccogliervi. materiale, aiutato dal Gori, dal ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Folco Rinuccini, per il quale nel 1674 compì il Salomone che adora un idolo e il Tempio d'Amore (Firenze, palazzo Corsini) e portò a termine una Storia delle vergini sagge e delle vergini stolte, lasciata incompiuta da F. Furini (Cantelli, 1971).
Nel ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] villa sul mare, divenuta fiorente, fu la sede di un piccolo porto fatto costruire dal G. e di attività manifatturiere come la produzione .
In occasione delle nozze del G. con Elisabetta Corsini (18 sett. 1730), Clemente XII concesse alla famiglia ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] perché non aveva ricevuto gli ordini sacri; il 18 dicembre fu nominato assistente al soglio pontificio. Il breve di facoltà porta la data del 7 gennaio 1690, mentre il breve credenziale, diretto al sovrano polacco Giovanni III Sobieski, fu spedito il ...
Leggi Tutto