GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] con il portico meridionale rimasto incompiuto.
L'inconveniente occorsogli nel cantiere di palazzo Corsini, contrariamente alle ironiche allusioni di Vanvitelli, non portò fortuna al G., la cui carriera anzi dovette risentirne pesantemente, giacché da ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] protettore del Comune alla corte di Roma, che era stato portato sotto Gregorio XI dal card. Giacomo Orsini e comportava una 'elezione di Urbano VI.1 inviò dei messi al card. Corsini per sapere la verità. Questi smentì i propositi attribuitigli dal C ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] compaiono elencate "due Muse di Pietro Bianchi che mons. Altoviti portò fuori"; il Furietti (1752, p. 109) le dice asportate spese della famiglia titolare, il quadro d'altare di S. Andrea Corsini nel periodo 26 marzo 1733-24-dic. 1734; il quadro costò ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] nella congregazione sostenendo tra l'altro insieme con il Corsini e contro Zelada, Marefaschi e Carafa l'opportunità di Francia con la stufa ad acqua calda, secondo il metodo portato in Roma da Monsieur Tabarin" e dotandolo di strutture sufficienti ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] insieme al precedente, come il preludio della soppressione, portò alla chiusura dell'istituto e del convitto dei nobili ad soli cinque cardinali fra i più legati al papa e presieduta da Andrea Corsini (non dal C., come sostiene il Pastor, XIV, 2, p. ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] dei beni mobili che Caterina di Giovanni Parisi da Carema portò in dote a «magistro Iacobo Christofori de Rempatta de Bononia decorazioni nel palazzo Riario alla Lungara, l’attuale palazzo Corsini (Pezzuto, 2016); non è invece sicuro che il pittore ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] 1683 trasferì solennemente il corpo di S. Andrea Corsini (1301- 1374, vescovo di Fiesole dal 1349) sotterraneo in cui si trovavano, le espose all’adorazione dei fedeli, le portò in solenne processione per le vie della città, quindi le collocò sotto l ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] verso Siena insieme con Iacopo Gianfigliazzi, Filippo Corsini e Michele Castellani per incontrare il papa Giovanni operaio di S. Maria del Fiore, il 1° ott. 1431 ufficiale alle Porte e il 1° sett. 1432 divenne nuovamente operaio di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] per il disegno e le arti figurative, che lo portò a scrivere una breve Vita del Masaccio (in italiano . ven. di scienze,lett. ed arti, LXXXIII (1913-14), 2, pp. 1796 s.; A. Corsini, R. C., in Gli scienziati ital., a cura di A. Mieli, I, 2, Roma 1923, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] 2 fiorini e 2 lire, mentre per consigli nella stessa causa Filippo Corsini ricevette 4 fiorini e 2 lire e Nello da San Gimignano 3 fiorini le pretese genovesi concernenti il carico delle navi nel Porto Pisano e l'uso fiorentino di navi genovesi negli ...
Leggi Tutto