DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] il D. un'attività pubblica sempre più intensa che lo portò numerose volte a ricoprire incarichi esterni per il governo. Nell'aprile del governo, il D. fu dunque inviato, insieme con il Corsini, con l'Altoviti e con il Ricoveri, nel luglio successivo ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] flotta che, il 22 luglio 1793, entrò nel porto di Livorno, rese sempre più insostenibili l'atteggiamento neutrale , inviò a Parigi prima il conte Francesco Saverio Carletti e poi Neri Corsini. Anche il F. tornò a Parigi, con il nuovo incarico di ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] corrente rigorista promossa dal concittadino Neri Corsini, cardinale nipote di papa Clemente XII il cardinale i due colleghi completarono la ristrutturazione del palazzo episcopale di Porto, con ingresso e corpo scale di raffinata eleganza (1735-37), ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] Zola, Pujati e altri noti rappresentanti del giansenismo italiano portarono a incomprensioni molto gravi con il vescovo di Brescia G Atti del Convegno internazionale, Brescia… 1989, a cura di C. Corsini - D. Montanari, Brescia 1993, p. 369 e passim; V ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] 1762, nella casa generalizia. Qui conobbe il p. O. Corsini, che avrebbe avuto una notevole influenza sulla sua formazione. Fu dei grandi sconvolgimenti politici che investirono Roma, portando alla caduta del governo pontificio e alla creazione ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] monarchia di Spagna la richiesta di assegnazione al granduca dei «porti di Toscana», cioè dello Stato dei Presidi.
Nel viaggio si sarebbe rivelato determinante. Nel 1718, insieme a Neri Corsini, venne inviato al congresso di Londra per seguire i ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] di marmo per la cappella di S. Andrea Corsini", commissionato appunto a Giovan Battista, e ne sottoscriverà 89-91 (per Vincenzo); R. Roani Villani, La decorazione plastica dell'arco di porta S. Gallo a Firenze, ibidem, 437, pp. 53-55, 60 e passim; ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Ricerche e restauri sul Settecento monzese. Novità per Andrea e Ferdinando Porta, i fratelli Grandi, Antonio Longone, in Studi monzesi, 1994, n di M. Gregori, Milano 1999, p. 44; R. Corsini, Affreschi del Sacro Monte di Varese, Gavirate 2000, ad ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] suonava l’ottavino e il flauto sia nel corpo musicale di Porta al Borgo sia nell’orchestra del teatro dei Risvegliati. Possedendo un basso, coro femminile e orchestra (1865; testo di G. Corsini); Le feste rossiniane, per soli coro e orchestra (1873); ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] riunioni del circolo dell'Archetto, che si raccoglieva al palazzo Corsini attorno agli eruditi Foggini e Bottari e che rappresentò a lungo ed ottenne udienza dal granduca Pietro Leopoldo. Da Firenze si portò a Imola ove, ricevuto dal card. G. C. Bandi ...
Leggi Tutto