GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] più precisamente tra il 1680 (anno in cui venne portata a termine la struttura architettonica) e il 1686 ( Pistoia 1854, p. 85; U. Medici, Catalogo della Galleria dei principi Corsini in Firenze, Firenze 1886, p. 133 n. 456; Catalogo dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] destinate alla pubblicazione). Sulle vicende politiche che portarono poi alla stesura del volume Venezia Giulia fondamentali gli atti dei convegni E. S., a cura di A. Ara - U. Corsini, Trento 1992 (in partic. A. Ara, E. S. storico di frontiera, pp. ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] Roma nell'entourage del potente cardinale nipote di Clemente XII, Neri Corsini. Il 24 sett. 1731, nello stesso concistoro che elevò alla di entrata (il che giovò al commercio veneto), il porto di Ancona fu migliorato nelle attrezzature, ma il deficit ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] Legione romana approdò infine a Vicenza, dove si schierò a porta Padova, punto che risultò tra i più battuti dagli Austriaci lanciò nel disperato tentativo di strappare ai Francesi villa Corsini con una sanguinosa carica di cavalleria da cui fu ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] . La morte prematura dei due figli maschi di Vinciguerra portò all'estinzione del ramo, né valse a salvarlo il di fuori del conclave, raccogliendo le pressioni dei Medici per il Corsini quando questi era considerato ormai fuori gioco, e quindi, mutata ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] che secondo alcuni sarebbe il famoso Libro del comando che Cecco portò con sé sul rogo, fu criticato dal D. e dal di storia e diritto, XX (1899), pp. 358 ss.; A. Corsini, Nuovo contributo di notizie intorno alla vita di maestro Tommaso del Garbo, ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] i loro favori divenne molto ricco, ed in conseguenza si portò a lungo dietro l'accusa di cadere nei vizi e nelle di Torino, s. 2, LVIII (1908), pp. 14 s., 60; A. Corsini, Nuovo contributo di notizie intorno alla vita di T. D., in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] lussuoso albergo-ristorante.
La grande ondata di peste del 1400 si portò via, oltre al notaio, anche un buon numero di suoi , nonostante il vincolo di un fedecommesso, fu ceduta ai Corsini nel 1587 e da questi venne passata agli Antinori nel 1886 ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] collaborò all'edizione delle opere di D. Cavalca - e nel cardinale N. Corsini, oltre che nel confratello T.M. Mamachi, il F. trovò un sicuro nelle Novelle letterarie (1756, coll. 753 ss.), lo portò a compilare un catalogo, distinto in due classi, dei ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] proposta dai tre cardinali "neutrali" - Simone da Brossano, Pietro Corsini e Giacomo Orsini - il Regno di Castiglia, dopo un Tale elezione si svolse dal 15 al 26 giugno e portò all'elevazione al pontificato dell'arcivescovo di Milano Pietro Filargo ...
Leggi Tutto