FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] completo, e nell'estate di quell'anno F. lo portò con sé, nel secondo viaggio a Roma, sottoponendolo al ). La Biblioteca Corsiniana di Roma conserva 108 sue lettere al Bottari nel cod. Corsiniano 2040 (32.G.27) e due allo stesso nei codd. 569 (f ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] assai misera. Per nulla condizionato dal titolo nobiliare che portava, si adattò a vivere degli espedienti più umili e riferimenti alle sue attività. Tra le maggiori si ricordano: N. Corsini, Fatti di Livorno... Lettera al conte P. F., Bastia ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Ferrero-Thaon. L’elezione, il 12 luglio 1730 di Lorenzo Corsini come Clemente XII, emanazione dei cardinali che s’erano opposti al se questi vi ambisse veramente, ma il progetto non andò in porto e ciò fu interpretato da molti come un segnale che il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] , e l'altro di Giovanni Gastone de' Medici;portò quindi con sé a Roma un bagaglio di esperienza Martinelli, Un bozzetto in terracotta di F. D. per una statua di Clemente XII Corsini, in Bollett. dei Musei comunali di Roma, XVI (1969), pp. 1-12; K ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] contrastanti giudizi Minghetti, per il quale il D. "aveva portato l'anarchia nei Lavori Pubblici", e il collega Sella, secondo L. G. de Cambray-Digny (Carte Digny 23-37), T. Corsini (Carte Digny 23-39). Carte del D. sono conservate nell'Archivio ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] un modello iniziale poi reimpiegato dai suoi collaboratori. Nel 1656 portò a termine la Disputa tra s. Tommaso d’Aquino e romani della cappella Corsini in Santa Maria del Carmine a Firenze: A. S. e Pietro da Cortona, in I Corsini tra Firenze e Roma ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] , nel 1714, la realizzazione del busto marmoreo di Filippo Corsini per il palazzo della famiglia in Parione (Visonà, 1990), di don Carlos di Spagna (Bellesi, in Bellesi - Visonà, 2008), portò a termine due grandi statue di s. Pietro e s. Paolo in ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] i cognati.
In quella estate del 1369, Antonio riuscì a portare le proprie milizie fin sotto le mura di Viterbo, allora residenza rettore di Urbino e della Massa Trabaria Filippo Corsini riuscì a sventare una congiura nella quale erano verosimilmente ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] sull’Arno. Non a caso, di lì a poco, Pietro Corsini divenne presule di Volterra.
Da San Girolamo occupò la cattedra volterrana solo a causa della guerra fra i Carraresi e Venezia che portò all’occupazione di Ceneda e delle proprietà vescovili. L’ ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] includere tutta l’insenatura che porta al borgo. Nel primo piano, tra le rovine del porto neroniano, si scorge il , invece, due tele, delle sei almeno, eseguite per Bartolomeo Corsini all’inizio degli anni Ottanta, le più grandi tra le battaglie ...
Leggi Tutto